Questa variante dello gnocco fritto prende spunto dalla ricetta dello gnocco fritto alla Modenese, che non contiene lievito, ma a differenza che in quella al posto dello strutto viene usato burro e olio extra-vergine di oliva.
Ingredienti: 250 grammi di farina di grano tenero integrale, 60 ml di acqua frizzante fredda, 60 ml di latte freddo, 1 cucchiaino di sale marino integrale fino, 10 gr di burro, 10 ml di olio evo a cui aggiungere 2 litri di olio extra-vergine per la frittura.
In una recipiente a bordi alti mettete la farina, l’acqua frizzante, il latte, il sale il burro e l’olio evo e con un cucchiaio mescolate per bene gli ingredienti fino a che non siano amalgamati.
Disponete quindi il composto su di un asse di legno e impastate con le mani fino ad ottenere una palla liscia ed elastica.
Stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello in sfoglie sottili dell’altezza di 2 o 3 mm al massimo e ritagliate dei rettangoli della dimensione che preferite, ma non troppo grandi.
Scaldate l’olio in una friggitrice a 190° e quando ben caldo adagiate i rettangoli di pasta nella griglia che immergerete nella friggitrice, non più di 4 per volta. Toglieteli una volta che siano dorati e rigonfi e lasciateli riposare in un contenitore in cui avrete messo della carta assorbente.
Una volta fritti tutti i pezzetti di pasta così ricavati potrete servire il vostro “gnocco” fritto accompagnato da formaggi e salumi, ma anche a delle semplice frittatine di uova.
Buon appetito!
Paola Gentili
Devi accedere per postare un commento.