Considerate fin da tempi remoti la “carne dei poveri”, le lenticchie sono legumi ricchi di fibre, vitamine e proteine vegetali ed il loro consumo risale al 5.500 a.C. Le lenticchie sono antiossidanti perché contengono flavonoidi e niacina, e sono una vera miniera di ferro, magnesio e potassio. Contengono più ferro della carne, più scarsamente assorbibile se mangiate da sole, ma è possibile ovviare al problema abbianandole ai cereali o alla pasta.
Qui vi illustriamo una ricetta alternativa alla classica pasta al ragù di carne, ma altrettanto saporita, la pasta con il ragù di lenticchie. Questa ricetta è adatta a chi, per motivi di salute o etici, abbia la necessità di evitare la carne, o anche a chi abbia voglia di assaggiare nuovi sapori.
Per preparare il sugo per 3 persone occorrono: tre carote, una cipolla media di Tropea, un cucchiaio d’olio EVO, un dado vegetale, 250 grammi di passata di pomodoro, 370 grammi di lenticchie già lessate e sgocciolate, vino rosso una spruzzata, acqua qb, zucchero integrale di canna un cucchiaino scarso.
Mettete in una pentola d’acciaio a bordi alti il cucchiaio d’olio extra vergine.

Pulite e pelate le carote e la cipolla e con l’aiuto di un mixer tritatele finemente, prima la cipolla e poi la carota.



Dopo aver tritato e adagiato nella pentola la cipolla, copritela con le carote tritate.

Aggiungete le lenticchie e la passata di pomodoro.

A questo punto sbriciolate il dado vegetale e spargetelo sulle lenticchie, e poi una spruzzatina di vino rosso.

Aggiungete un filo d’acqua a temperatura ambiente fino a che le lenticchie ed il resto non siano ben ricoperti e per ultimo aggiungete un cucchiaino di zucchero integrale di canna, per regolare l’acidità del pomodoro.

Mescolate bene tutti gli ingredienti, ricoprite con un coperchio e fate cuocere per almeno mezz’ora dall’ebollizione, fino a che la carota non sia morbida.

Una volta cotta la carota, potete scoprire la pentola e lasciar asciugare il liquido in eccesso a fiamma alta, fino a che il ragù non sia della giusta consistenza.

Una volta che il ragù avrà preso le sembianze di una “Bolognese”, spegnete la fiamma e cuocete la pasta che preferite, noi abbiamo usato dei fusilli di grano biologico integrale.
Scolate la pasta e conditela nella pentola in cui l’avete cotta con il ragù di lenticchie amalgamando bene e mantecando con del Parmigiano Reggiano.
Servite la vostra pasta al ragù di lenticchie ben calda, se volete potete aggiungere ancora una spolverata di Parmigiano.

Buon Appetito!
Paola Gentili
Devi accedere per postare un commento.