Consigli per viaggiatori fai da te: come organizzare da soli il proprio viaggio

I motivi per cui potreste desiderare organizzarvi da soli per il vostro viaggio sono diversi, primo tra tutti per risparmiare, secondariamente potreste avere la necessità di scegliere da soli le strutture alberghiere in cui pernottare per esigenze particolari, si pensi a chi è allergico agli acari della polvere e voglia evitare la moquette in stanza, o semplicemente nel caso di un viaggio itinerante, potreste voler seguire il percorso che più vi affascina senza dover essere costretti a seguire il giro scelto da un tour operator. La prima cosa da fare è verificare sul sito della Farnesina “Viaggiare Sicuri” se il Paese in cui volete recarvi è sicuro o se è meglio prestare attenzione ad eventuali problemi. 

Viaggiare Sicuri

http://www.viaggiaresicuri.it/home.html

Selezionando sulla cartina della Home page il Paese che vi interessa, vi vengono date informazioni su eventuali criticità, sui documenti da portare, sulle vaccinazioni da fare, sulle ambasciate ed i consolati, sulle valute utilizzate ecc. Potete anche registrarvi sull’App Unità di Crisi per consentire alle autorità di essere rintracciati prima in caso di emergenze.

Una volta raccolte le necessarie informazioni sul luogo da visitare, bisogna trovare il modo di raggiungerlo. L’aereo è il mezzo più efficiente e comodo che possa esistere per raggiungere qualsiasi posto dotato di aeroporto, ammesso che non abbiate paura di volare. Diversamente dovrete optare per treno e auto, nel caso di luoghi non troppo distanti dal vostro punto di partenza o per la nave in caso di distanze più sostanziose. Supponiamo vogliate prendere l’aereo, ci sono diversi motori di ricerca che vi aiutano a trovare i voli più convenienti per le varie destinazioni, vediamone alcuni dei più usati:

https://skyscanner.it

Digitando nella URL https://skyscanner.it si apre il relativo sito, un motore di ricerca senza scopo di vendita, dove potrete consultare i voli di andata e ritorno o solo andata delle principali compagnie aeree per qualsiasi destinazione, come fare è semplice, basta selezionare l’aeroporto di partenza nel riquadro “Da” e scegliere quello di arrivo nel riguardo a fianco, facendo attenzione ad inserire negli appositi spazi la data di partenza e quella del ritorno, ed il numero di viaggiatori, poi premendo il pulsante “Cerca voli” vi verranno elencate le varie possibilità a partire dal prezzo più basso.SKYSCANNER.jpgAttraverso Skyscanner è possibile abbinare anche gli Hotel ed eventualmente la macchina a noleggio o i transfer.SKYSCANNER HOTEL.jpgSKYSCANNER AUTO.jpg

https://www.edreams.it/voli/lowcost/

Altro sito molto utilizzato con cui cercare voli è eDreams, digitando https://www.edreams.it/voli/lowcost/ si accede al sito che consente di scegliere tra varie opzioni, a differenza di Skyscanner si tratta di un’agenzia viaggi con scopo di vendita, per cui se scegliete un volo lo acquisterete tramite eDreams e non tramite i siti ufficiali delle compagnie aeree.edreams.jpgAnche qui basta inserire l’aeroporto di partenza, la destinazione, la data di andata e quella del ritorno ed il numero di passeggeri. Anche in questo caso è possibile abbinare al volo un Hotel. eDreams offre tariffe scontate agli abbonati Prime per 44 euro all’anno.

https://www.volagratis.com/

Altra agenzia viaggi online molto usata che si appoggia sul motore di ricerca di lastminute.com è Volagratis, anche in questo caso inserendo il luogo di partenza e di arrivo e le date di andata e ritorno con il numero dei passeggeri è possibile consultare diverse offerte ed eventualmente abbinarle a Hotel e noleggio auto.Volagratis.jpgRispetto a Skyscanner e eDreams offre la possibilità di scegliere la propria crociera, nel caso in cui si voglia fare questo genere di vacanza. Trattandosi di un’agenzia viaggi offre anche pacchetti vacanze, villaggi, resort ed appartamenti.

Altri due motori di ricerca molto usati sono Lastminute.com e Expedia

https://viaggi.lastminute.com/

https://www.expedia.it/

Sia Lastminute.com che Expedia cercano le combinazioni più convenienti di viaggio, elencandole in ordine di prezzo e confrontando i voli di diverse compagnie, ai quali è possibile abbinare Hotel + noleggio auto. Lastminute offre anche biglietti per crociere.

In tutti questi casi il pagamento è anticipato ma è possibile aggiungere delle polizze che coprano alcuni casi di annullamento, vi invitiamo nel caso sceglieste di acquistare un viaggio tramite uno dei motori di ricerca di cui sopra, a prestare attenzione alle clausole di annullamento riportate durante l’acquisto del pacchetto.

Diversamente è possibile cercare i voli direttamente sui siti delle compagnie aeree, dove potrete scegliere eventualmente anche voli con date modificabili o annullabili, pagando qualcosina in più, ma se ci si muove per tempo a volte la differenza non è poi così esagerata. Solitamente le compagnie aeree lowcost più gettonate sono Ryanair, Easyjet, La Meridiana, Wizz air, Volotea ecc. Uno sguardo ai voli offerti dalla compagnie di bandiera comunque è sempre utile, perché non in tutti i casi viaggiare low cost conviene a parità di condizioni. 

Per prenotare le strutture alberghiere, a meno che non abbiate acquistato un’offerta volo + hotel utilizzando uno dei siti di cui sopra, è molto conveniente usare il sito di Booking.com, oltre a poter consultare informazioni dettagliate sulle location e sulle camere e servizi offerti, potrete leggere le recensioni degli ospiti e spesso trovare delle sistemazioni che non prevedono alcun pagamento anticipato, ma consentono il pagamento direttamente in struttura al vostro arrivo o alla vostra partenza, con cancellazione gratuita consentita in un intervallo temporale che può variare da un massimo di un mese ad un minimo di un giorno prima della data di check-in.

https://www.booking.com/

Per prenotare basta inserire la destinazione, le date di arrivo e partenza ed il numero degli ospiti, premendo “Cerca” vi verranno elencate le sistemazioni disponibili in quel luogo nel periodo richiesto. Per ogni struttura è possibile consultarne la posizione sulla mappa della città in cui si trova, oltre alle caratteristiche dettagliate e alle opinioni dei visitatori, che per pubblicare la recensione devono necessariamente aver alloggiato presso la struttura.

Booking è un motore di ricerca molto attendibile ed è il più usato nel mondo, pertanto è assolutamente sicuro e consente di affinare le ricerche in base a diversi criteri a seconda delle proprie esigenze, come per esempio quella di prenotare senza dover anticipare alcuna somma e di avere la cancellazione gratuita. Le offerte che prevedono questa possibilità si contraddistinguono per avere sotto al prezzo del soggiorno la seguente dicitura:

Infine per il noleggio dell’auto, nel caso non abbiate optato per acquistare tutto il pacchetto con uno dei motori di ricerca di cui sopra, che come già detto, offrono abbinamenti volo + hotel + auto, potrete noleggiare il mezzo che vi aggrada appoggiandovi alle classiche compagnie di noleggio come Avis, Hertz, Europcar, Sixt o a motori di ricerca quali ad esempio Rentalcars,  che vi garantiscono di trovare la tariffa più conveniente perché confrontano le offerte delle principali Aziende di noleggio mondiali.

https://www.rentalcars.com/it/

Inserendo la località di destinazione, la data di ritiro e consegna e premendo il pulsante “Cerca” vi verranno mostrate le varie opzioni tra cui scegliere in base alla tipologia di automezzo che vi servirà.

Nel caso decidiate di noleggiare un’auto fate sempre attenzione alle condizioni di deposito e franchigia, il deposito è una somma che viene trattenuta dalla carta di credito il primo giorno del noleggio e che vi verrà restituita quando riconsegnerete l’autoveicolo, si tratta di una garanzia a favore della compagnia di noleggio su eventuali danni che potrete arrecare all’auto. Importante poi è anche vedere a quanto ammonta la franchigia nel caso di danni o furto, perché sarà la somma che non vi verrà restituita nel malaugurato caso si verifichi un sinistro con danni al mezzo o il furto  dell’auto.

Rentalcars ad esempio vi offre la possibilità di aggiungere una polizza chiamata “Protezione Completa” che copre anche queste casistiche e vi rimborserà l’ammontare della franchigia trattenuta dalla compagnia di autonoleggio nel caso si verifichi una delle condizioni di cui abbiamo parlato.

Infine, indispensabile per prenotare da soli il viaggio è avere a disposizione una carta di credito o una carta prepagata, tipo Postepay. Tutti i siti che vi abbiamo elencato sono più che sicuri per cui avere il timore di inserire una carta di credito per utilizzarla in tutti questi siti è del tutto ingiustificato in quanto sono forniti di sistemi di sicurezza che non ne consentono l’utilizzo fraudolento da parte di hacker informatici.

Noi utilizziamo questi metodi da tanti anni e non abbiamo mai avuto brutte sorprese. Con questo non vogliamo demonizzare in alcun modo le agenzie viaggi ma vogliamo semplicemente dare qualche consiglio a chi voglia cimentarsi nel “fai da te” senza rischiare di incorrere in situazioni poco piacevoli dovute all’inesperienza o ad offerte online esageratamente “convenienti”. Consigliamo comunque ai meno esperti con i sistemi informatici o per destinazioni particolari di rivolgervi alla vostra agenzia viaggi di fiducia.

Siete pronti per pianificare la vostra vacanza? Buon “lavoro” e buon divertimento!

Paola Gentili