La lussuosa e “sinfonica” capitale austriaca sulle sponde del Danubio
Vienne perchè visitarla
Vienna è la capitale dell’Austria ed è un’importante meta turistica per milioni di visitatori che provengono da ogni parte del mondo. Il suo affascinante centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Elegante, moderna e pulita, gode di un fascino particolare rievocato dai palazzi storici e nobiliari una volta appartenuti alla famiglia imperiale degli Asburgo.
Hofburg
Tra i palazzi dell’Impero Austro Ungarico impossibile non immergersi nell’Hofburg, palazzo imperiale e centro del potere austriaco per più di sei secoli, fu anche residenza della Principessa Sissi e conserva al suo interno, oltre al Museo Sissi, gli Appartamenti Imperiali ed il Museo delle Argenterie; lo stupendo palazzo si affaccia sulla celebre Piazza Heldenplatz dove è possibile ammirare le due statue equestri del Principe Eugenio di Savoia e dell’Arciduca Carlo d’Austria.


Per informazioni vi consigliamo di consultare il sito ufficiale dell’Hofburg che vi indichiamo qui di seguito:
Castello di Schönbrunn
Altra attrazione imperdibile è il magnifico Castello di Schönbrunn che vi lascerà letteralmente a bocca aperta. Residenza estiva degli Asburgo, oramai inglobata nella città è raggiungibile con la metropolitana linea U4, con l’autobus 10A o con i tram 10 e 60.

Per informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale:
Musica classica
Vienna è famosa anche per avere ospitato tra il XVIII ed il XIX secolo D.C. i più grandi musicisti dell’epoca, tra i quali Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini, Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn, Antonio Salieri, Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Franz Schubert, gli Strauss, Johannes Brahms, Franz Liszt, Arnold Schönberg e altri ancora.
Per gli amanti della musica classica interessante è visitare la Casa di Mozart, dove una audio guida vi condurrà nell’abitazione restaurata in cui visse il musicista.
Casa di Mozart
Intellettuali famosi
Tra il XIX e il XX secolo Vienna fu la culla di numerosi intellettuali tra i quali Freud, Schiele, Klimt, Schnitzler che lasciarono la loro impronta sulla città, che per svariati anni fu il centro della cultura in europa.
Centro storico
Caratteristiche di Vienna sono l’architettura barocca, i suoi splendidi parchi e giardini, le sue ricche vie cosparse di negozi e caffè e le sue eleganti piazze.




In bici o carrozza
Passeggiando per Vienna si viene rapiti dall’atmosfera incantata di una città sulle cui vie hanno camminato tanti personaggi illustri della storia e dell’arte con l’impressione di sentire in sottofondo suonare le meravigliose sinfonie dei più grandi compositori di tutti i tempi. Ai più romantici consigliamo di attraversare il centro storico in carrozza (Fiaker), mentre ai più sportivi indichiamo che è anche possibile visitare la città in bicicletta dato che Vienna dispone di un buon percorso di piste ciclabili.

Duomo di Vienna e Chiesta di San Pietro
Tra gli edifici di culto meritevoli vi sono Il Duomo di Vienna, o Cattedrale di Santo Stefano, uno dei simboli della città in stile gotico e la Chiesa di San Pietro in stile barocco.



Hundertwasserhaus
Per raggiungere invece le altre zone della capitale è possibile servirsi della efficientissima rete di trasporti della città e ritrovarsi ad esempio nel colorato e vivace quartiere Hundertwasserhaus, un variopinto condominio popolare con giardini pensili, costruito dall’architetto Friedensreich Hundertwasser nel 1986, che attira visitatori da tutto il mondo ed è situato nel quartiere di Landstraße, a est del centro della città.




Prater
Localizzato invece nel Leopoldstadt, il Prater è il più antico parco all’aperto di divertimenti di Vienna che fu un tempo riserva di caccia degli Asburgo, qui si può ammirare la storica ruota panoramica del 1897 la Riesenrad.

Daunaturm
Altra attrazione turistica è la Daunaturm, situata nel centro del Daunapark, lungo il Danubio, nella parte moderna della città, una costruzione risalente al 1964 e progettata dall’architetto Hannes Lintl in occasione della Mostra Internazionale del Giardino e poi diventata torre panoramica.

Grinzing
Infine prendendo il tram 38 potrete raggiungere il carinissimo quartiere di Grinzing, antico villaggio di vignaioli, che si trova sulle pendici delle prime colline del Wienerwald, diventato quartiere periferico della città. Le piccole case in legno vivacemente colorate, i ristoranti tipici in cui vengono servite specialità locali e i cosidetti Heurigen, i locali dove, secondo la tradizione, si beve il vino nuovo della stagione e dove gli Schrammeln, piccoli gruppi di quattro musicisti, di solito con fisarmonica, chitarra e due violini, suonano musica popolare, vi faranno sentire calorosamente accolti in un contesto surreale.






Infine come sempre i nostri consigli di viaggio.
Dove mangiare a Vienna
Per mangiare vi consigliamo il ristorante Ribs of Vienna dove potrete gustare alcune specialità locali come i ribs ovvero delle costine di maiale al forno davvero succulente e sostanziose o la classica Wiener Schnitzel, un’orecchia di elefante con patate fritte, l’originale Cotoletta alla Milanese che, come dicono gli austriaci, non nacque a Milano ma bensì a Vienna e che fu portata in Italia grazie alla dominazione austro ungarica e poi copiata dai cuochi della città lombarda, anche se sulla disputa si potrebbe discutere per ore. Da Ribs of Vienna oltre alla carne potrete trovare anche zuppe ed insalate e i classici dolci viennesi, il tutto “annaffiato” da pinte di gustosa birra locale.
Dove dormire a Vienna
Per dormire vi consigliamo l’Hotel Furstenhof di fronte alla stazione centrale, pulito confortevole e comodo per raggiungere il centro.
Lasciatevi guidare a passo di valzer nella capitale austriaca.
Gute Reise!
Paola Gentili
Devi accedere per postare un commento.