Busseto, Soragna e Fontanellato (PR), un viaggio nelle terre del gusto e di Giuseppe Verdi
La terra natale di Giuseppe Verdi
Chi non conosce le opere e la musica di Giuseppe Verdi? Di sicuro non in molti, ma forse non tutti conoscono la sua terra di origine, la Bassa Parmense, nota sopratutto per la sua eccellente cultura culinaria.
Festival del Culatello di Zibello
E allora perché non lasciarsi attirare dall’annuale Festival del Culatello di Zibello D.O.P. che si terrà dal 1° al 3 giugno compresi, come ogni anno nel centro storico di Zibello, in provincia di Parma, abbinandolo al pernottamento e alla visita delle Terre Verdiane?
Festa del Culatello di Zibello

In questo modo oltre ad assaporare le prelibatezze della cucina locale potrete ammirare anche luoghi di interesse storico e artistico, considerando anche che in zona è possibile imbattersi in rocche e castelli, che appartennero al Ducato di Parma e Piacenza.

Casa Natale di Giuseppe Verdi
Riguardo alla storia di Giuseppe Verdi, a Roncole Verdi, una frazione di Busseto (PR), a pochi Km da Zibello, è possibile visitare la Casa Natale, in cui visse il musicista i primi anni della sua vita con la sua famiglia di origine. Con l’aiuto di un’audioguida sarete accompagnati nelle stanze della casa museo, da una voce che vi racconterà la sua storia con il sottofondo musicale delle opere del grande artista.
Teatro Giuseppe Verdi
A Busseto centro invece non potrete lasciarvi scappare il Teatro Giuseppe Verdi, situato all’interno della Rocca Pallavicino, costruito in onore del musicista, che tuttavia non vi si esibì mai per via dei cattivi rapporti che aveva con gli abitanti del paese a causa del suo secondo matrimonio con Giuseppina Strepponi.

Villa Verdi
E proprio con la seconda moglie decise di vivere nella Villa Verdi a Sant’Agata, nel comune di Villanova sull’Arda (PC), oggi diventata una casa museo circondata da un bellissimo parco privato.
Museo Giuseppe Versi
Per finire vi consigliamo una visita al Museo Giuseppe Verdi, sempre a Busseto, nella sontuosa Villa Pallavicino, dove potrete immergervi nelle 27 opere del maestro, riprodotte con le scenografie originali di Casa Ricordi e dei quadri dell’epoca con i tessuti pregiati dellʼ800 e le musiche immortali.
Se siete dei buongustai e alla musica lirica preferite il medioevo, o se volete fermarvi una notte in più, vi consigliamo di fare un “salto nel tempo”, nel Ducato di Parma e Piacenza, e visitare Soragna e Fontanellato, paesi d’arte, non distanti da Busseto e Zibello.

Soragna
Soragna è un’antico e affascinante borgo, con un bellissimo castello, La Rocca Meli Lupi, il Museo del Parmigiano Reggiano e il Museo Ebraico Fausto Levi e Sinagoga.
Rocca Meli Lupi
Ma ciò che merita di più è proprio la Rocca Meli Lupi, la fastosa e stupenda residenza dei Principi Meli Lupi di Soragna che ancora oggi la abitano, ma consentono ai turisti di accedere alle splendide stanze e saloni, con visite guidate. La Rocca è un tripudio di affreschi e arredi secenteschi perfettamente conservati ed è circondata da un grande parco romantico all’inglese con tanto di laghetto e serra. Curiosa la leggenda che narra che nel castello sia presente un fantasma, chiamato Donna Cenerina, che vaga disperatamente nelle Sale della Rocca e si farebbe sentire dai suoi discendenti per avvertirli di qualche brutto presagio.

Fontanellato
Fontanellato è un antico borgo murato costruito intorno alla Rocca Sanvitale, la cui prima torre difensiva fu fatta costruire dai Pallavicino nel 1124 circa. La Rocca ancora oggi splendidamente conservata e circondata dal suo canale, ospita un museo in cui è possibile ammirare la “Saletta di Diana e Atteone” affrescata da Francesco Mazzola, detto il Parmigianino (Parma 1503 – Casalmaggiore 1540). Altre attrazioni a Fontanellato sono i vecchi lavatoi, restaurati di recente che offrono un suggestivo scorcio sul centro storico, il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, uno straordinario parco culturale con il più grande labirinto al mondo, realizzato in bambù, ed il Santuario della Beata Vergine del Rosario, che è meta di numerosi pellegrini.


HOTEL ALLE RONCOLE
Per pernottare vi consigliamo l’ottimo Hotel Alle Roncole, dove verrete accolti con il calore e la simpatia tipici degli abitanti dell’Emilia Romagna in stanze comode e pulite, arredate con gusto. La struttura dispone anche di un ottimo ristorante pizzeria, dove è possibile gustare molte delle prelibatezze locali.
DOVE MANGIARE
Oltre a prendere parte al Festival del Culatello di Zibello, organizzato dalla proloco del paese nella piazza del centro storico, nel caso restiate per qualche giorno in zona, vi diamo ulteriori indicazioni gastronomiche, nei link qui elencati:

Osteria Vecchio Mulino Pallavicino
Buon appetito e buon viaggio!
Paola Gentili
[…] per la descrizione della Rocca all’articolo del blog https://itinerareweb.com/2018/05/18/emilia-romagna-busseto-soragna-e-fontanellato-pr-un-viaggio-nell… e al sito della Rocca […]