Cefalù, cosa vedere in un giorno

Alla scoperta della Cefalù arabo normanna in un giorno

Patrimonio UNESCO

Se siete nei dintorni di Palermo non potete non visitare la splendida cittadina di mare di Cefalù, che insieme alla Palermo Arabo Normanna e alla Cattedrale di Monreale è Patrimonio dell’umanità Unesco. Cefalù con altri quattordici comuni rientra nel Parco delle Madonie e fa parte dell’associazione “I borghi più belli d’Italia”.

Il nome Cefalù deriva dal greco Kefaloidion, che definisce la forma della roccia che si erge sopra la città come una piccola testa.

Centro storico

Dopo aver sistemato l’auto in uno dei parcheggi a pagamento vicini al centro storico ci si addentra nelle vie pedonali e subito si rimane stupiti dalla bellezza delle “acciottolate” vie medievali, in cui si mescolano reminiscenze di barocco con influenze arabe e normanne, in un’atmosfera d’altri tempi.

Non mancano bar, caffè e negozi di souvenir, botteghe artigiane e di prodotti tipici, dove a farla da padrone sono le ceramiche preziosamente dipinte a mano e che adornano anche le gradinate delle vie cittadine.

Duomo di Cefalù

Il Duomo di Cefalù o Cattedrale della Trasfigurazione, risale al 1131 d.C. e fu fatto erigere per volere di re Ruggero II che come narra una leggenda lo fece edificare a Cefalù in segno di ringraziamento al Santissimo Salvatore dopo essere scampato ad una tempesta ed essere approdato sulle spiagge della cittadina . Il Duomo in stile romanico con tratti siculo normanni e bizantini fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco insieme alla Palermo Araba Normanna e alla Cattedrale di Monreale. La visuale dalla piazza è davvero grandiosa, l’imponente cattedrale la domina dall’alto della sua gradinata, con le sue due torri diverse l’una dall’altra e la sua facciata dove lo stile normanno e arabo bizantino si fondono in un incantevole connubio.

Duomo di Cefalù

L’interno con pianta a croce latina è spoglio ai lati mentre è riccamente decorato nel presbitero con splendidi mosaici bizantini di meravigliosa finitura tra cui spicca la figura del Cristo Pantocratore nell’abside centrale, purtroppo come si può evincere dalla foto, in restauro al momento della nostra visita.

Duomo di Cefalù, Cristo Pantocratore

La Rocca

U Castieddu, così è chiamata la Rocca di Cefalù, un’imponente rupe che sovrasta il centro storico con i resti del castello medievale che si può intravedere anche dalla piazza del Duomo e da altri punti del borgo.

Cefalù, vista della Rocca

La Chiesa del Purgatorio

La Chiesta di Santo Stefano, detta Chiesa del Purgatorio è un raro esempio di stile barocco tuttora conservatosi a Cefalù.

Chiesa del Purgatorio

Osterio Magno

L’Osterio Magno costruito in epoche diverse fu l’antica residenza di Re Ruggero II che poi divenne residenza invernale della potente famiglia dei Ventimiglia ed è il secondo edificio per importanza storica di Cefalù.

Osterio Magno

Il Lavatoio Medievale

Accessibile tramite una scalinata in pietra lavica un’attrazione da non perdere è il lavatoio medievale, in cui le donne siciliane, intonando canti tipici, lavavano i panni con le acque carsiche del fiume Cefalino che sono per questo motivo molto pure.

Il Bastione di Capo Marchiafava

Il Bastione di Capo Marchiafava è il baluardo di difesa più a nord della città ed è raggiungibile percorrendo via Carlo Ortolani di Bordonaro, da qui si gode di un meraviglioso panorama sul molo, il mare e la scogliera.

Il Lungomare e la spiaggia

Bellissimo infine passeggiare sul lungomare di Cefalù, respirando l’aria pulita e ammirando la bella spiaggia di sabbia finissima bagnata dal mare cristallino e se la temperatura esterna lo consente, perché non buttarsi in mare?

Dove pranzare

WINERY & PUTIA

Al di fuori del centro storico, in un ambiente più tranquillo e meno turistico vi consigliamo di mangiare all’enosteria Winery & Putia, di fronte al Club Med, in via della Calagrande: https://www.facebook.com/Wynerieputia/

Qui troverete un’atmosfera accogliente in cui vi verranno serviti ottimi piatti della tradizione siciliana rivisitati con maestria dallo chef e cucinati con prodotti a Km zero e di primissima qualità, accompagnati da vini eccellenti della zona . Sono disponibili inoltre anche buonissime pizze a lentissima lievitazione e panini o hamburger. I prezzi sono onesti e Ilenia, la simpatica e cordiale cameriera vi farà sentire come in famiglia. Nelle foto bucatini con le sarde, insalata Cifalutana, pizza margherita, triangoli di pan pizza e un calice di vino Catarratto.

Ora non vi resta che andare a Cefalù e godere di una splendida giornata. Buon viaggio!

Paola Gentili