Lasagne emiliane

In questo articolo vi spieghiamo come fare delle gustosissime lasagne all’emiliana, con il ragù alla bolognese, la besciamella ed in aggiunta prosciutto cotto e mozzarella.

Questo ricco piatto è adatto ai pranzi delle feste e accontenta anche i palati più difficili.

Ingredienti: 1 litro di latte, 100 gr di farina, 1 etto di burro, 500 Kg di carne trita scelta macinata fine, 250 grammi di passata di pomodori datterini, mezza cipolla, due carote, un cucchiaio di olio extra-vergine di oliva, vino rosso, 1 etto di prosciutto cotto, 3 mozzarelle fior di latte, Parmigiano Reggiano grattugiato q.b., 500 grammi di lasagne verdi fresche.

In una casseruola a bordi alti, mettere la carne trita, insieme alla cipolla e alla carota finemente tritate con l’aiuto di un mini robot da cucina, un cucchiaio di olio, la passata di pomodoro e un po’ di sale. Aggiungete un po’ d’acqua e una spruzzata di vino rosso. Accedente la casseruola a fuoco alto fino a che il vino non evapori per almeno un minuto, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere la carne a fuoco lento con un coperchio, fino a che non sia bella morbida e senza grumi, poi alzate la fiamma e togliete il coperchio e lasciate che tutto il liquido di cottura evapori.

In una casseruola a parte mettete un etto di burro, un pizzico di sale e un etto di farina e accendete il fuoco mescolando con un cucchiaio di legno fino a che il composto non sia dorato, liscio e compatto. Spegnete la fiamma ed aggiungete il latte a temperatura ambiente, riaccendete la fiamma e mescolando sempre nella stessa direzione portate ad ebollizione. Continuate a mescolare fino a che il composto non sia della consistenza di una crema e senza grumi, quindi spegnete la fiamma ed eventualmente con l’aiuto di un minipimer ad immersione sciogliete gli eventuali grumi rimasti.

In una teglia imburrata iniziate a stendere il primo strato di lasagne che andrete a cospargere con il ragù di carne, qualche pezzetto di prosciutto, con un po’ di mozzarella tagliata fettine, una bella spolverata di Parmigiano e la besciamella. Quindi mettete un altro strato di lasagne e continuate a condirle come in precedenza, via via creando vari strati.

Volendo potete mischiare il ragù alla bolognese con la besciamella ed usarli per farcire le lasagne.

Fate in modo che l’ultimo strato sia di besciamella e Parmigiano.

Mettete la teglia nel forno preriscaldato e statico a 180° e cuocetele per circa mezz’ora, o fino alla doratura desiderata.

Sfornatele e servitele calde.

Buon appetito!

Paola Gentili