Villaggio Nuragico di Sa Sedda ‘e Sos Carros

Il culto dell’Acqua nel Supramonte

Il Culto dell’Aqua

Nel cuore dell’arido e calcareo ambiente del Supramonte, in Barbagia, l’acqua è sempre stato un elemento molto prezioso, tanto che le civiltà antiche instauratesi nella Valle di Lanaittu, nel territorio di Oliena (NU) la veneravano come divinità.

Villaggio Nuragico Sa Sedda ‘e Sos Carros

E proprio alla divinità Acqua è dedicato il tempietto ritrovato all’interno del Villaggio Nuragico Sa Sedda ‘e Sos Carros, un complesso risalente al 1.200 a.C. in cui manca la struttura centrale del Nuraghe, e comprendente una serie di capanne a pianta circolare e ovale.

Villaggio Nuragico Sa Sedda ‘e Sos Carros, capanne

Datazione

Il villaggio risalente alla prima età del Ferro e del Bronzo, è importante sia per il ritrovamento della fonte, che di alcuni manufatti di ferro e bronzo.

Tempio dell’Acqua

Il tempio a pianta circolare è costruito con enormi blocchi di calcare bianco e basalto scuro geometricamente tagliati e squadrati, con al centro un bacile monolitico perfettamente rotondo, in cui confluiva l’acqua raccolta nel canale ricavato dallo spessore murario e che poi zampillava dai fori delle teste di muflone scolpite in altorilievo sulle pareti. Un miracolo dell’architettura antica, difficile da spiegarsi la tecnica di incisione della pietra per l’epoca. Uno spettacolo indescrivibile.

Tempio dell’Acqua

Come arrivare

Il sito è raggiungibile tramite una panoramica strada sterrata che potrete prendere dalla statale che va da Oliena in direzione Dorgali e che vi condurrà anche alla fonte di Su Gologone.

Le Dolomite Sarde

Per raggiungere il villaggio nuragico attraverserete il territorio delle “Dolomiti Sarde”, con il Monte Tiscali, costeggerete il Canyon dell’Altopiano del Gollei, fino a raggiungere la Valle di Lanaittu.

Monte Tiscali
Monte Tiscali
Altopiano del Gollei, Canyon
Canyon
Valle di Lanaittu
Valle di Lanaittu, panorama

Percorrendo la strada sterrata arriverete ad un punto in cui troverete una costruzione recente sede delle informazioni turistiche.

Informazioni turistiche

Visite guidate

La visita al sito nuragico è soltanto guidata e prevede un percorso in salita, su strade sterrate nel bosco di circa una decina di minuti, per cui è consigliabile indossare delle scarpe da tennis o da trekking. Se volete potrete aggiungere a pari prezzo anche la visita alla Grotta Corbeddu.

Sa Sedda ‘e Sos Carros è uno dei tanti motivi per visitare la Barbagia ed il Supramonte, che racchiude in sé, oltre ad un paesaggio mozzafiato, tante meraviglie del mondo antico.

Paola Gentili