Lasagne con funghi e provola

In questo articolo vi spieghiamo una gustosa alternativa alle classiche lasagne, dove al posto della carne e della mozzarella useremo un sugo di funghi fresco e la provola.

INGREDIENTI

200 grammi di lasagne fresche all’uovo

150 grammi di provola affumicata o dolce

750 grammi di funghi misti con porcini freschi o surgelati

350 grammi di polpa di pomodori datterini

1 dado ai funghi

1 spicchio d’aglio

un cucchiaio di olio Extra Vergine di Oliva

120 grammi di burro

100 grammi di farina “00”

1 litro di latte

sale q.b.

Parmigiano Reggiano grattugiato q.b.

Procedimento:

Imburrare una teglia da forno con 20 grammi di burro a temperatura ambiente sul fondo e sulle pareti.

In una pentola a bordi alti mettere i funghi freschi (o surgelati) con la polpa di pomodoro, 250 ml di acqua a temperatura ambiente, lo spicchio d’aglio, il dado ai funghi spezzettato e un cucchiaio di olio extra vergine di oliva. Coprire con un coperchio e portare ad ebollizione, quindi abbassare la fiamma, dopo circa 5 minuti togliere l’aglio e fare cuocere fino a che i funghi non risultino morbidi e poi lasciare evaporare tutta l’acqua fino a che il sugo non sia della consistenza desiderata.

In un’altra pentola a bordi alti mettere i 100 grammi di burro rimanente con un pizzico di sale e a fiamma accesa farlo sciogliere fino a che non diventi liquido, quindi versare lentamente i 100 grammi di farina e farla amalgamare con il burro, spegnendo la fiamma e creando un composto omogeneo e senza grumi del colore del rosso d’uovo (il “roux” alla francese). Quindi aggiungere il litro di latte a temperatura ambiente e riaccendendo la fiamma iniziare a mescolare con un cucchiaio, sempre nella stessa direzione, il “roux” ed il latte nella pentola fino a portarli ad ebollizione. Vi accorgerete che man mano il liquido diventerà più denso. Continuare a girarlo fino a che il composto non cada come una specie di purè dal cucchiaio. A quel punto spegnere il fuoco e con l’aiuto di un frullatore da cucina ad immersione sciogliere gli eventuali grumi rimasti. A questo punto la vostra besciamella sarà pronta!

Una volta pronti sugo e besciamella potrete iniziare a riempire la teglia creando il primo strato di lasagna guarnito con il sugo ai funghi, la provola a pezzetti, la besciamella, un’abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano, e così via, fino a crearne 3 o 4 strati a seconda della dimensione della teglia.

A vostro piacere sull’ultimo strato potrete mischiare il resto del sugo avanzato con la besciamella creando una besciamella rosa ai funghi, che cospargerete per bene sull’ultimo ripiano della lasagna e spolvererete abbondantemente di Parmigiano Reggiano.

Infornare in forno statico preriscaldato a 210 gradi per circa 25 minuti.

Sfornare a doratura desiderata e lasciare riposare per cinque minuti prima di servire.

Buon appetito!

Paola Gentili