Salsomaggiore terme e castelli

Salsomaggiore, non solo Terme. Sull’appennino parmense, tra borghi medievali e castelli.

Elegante cittadina in provincia di Parma sulle colline dell’appennino parmense, Salsomaggiore è famosa per il suo turismo termale e per ospitare il concorso di Miss Italia e Miss Italia nel mondo. Le sue acque salsobromoiodiche erano conosciute dagli antichi romani e dai celti e più tardi se ne conobbero le proprietà curative.

Terme di Salsomaggiore

Le Terme di Salsomaggiore, insieme alle Terme della vicina frazione di Tabiano, famosa per le sue acque curative sulfuree, sono tra le più frequentate d’Europa.

Terme di Salsomaggiore

20171027_142718
Terme di Salsomaggiore esterno
20171027_144109_001
Terme di Salsomaggiore

Le Terme Berzieri di Salsomaggiore, chiamate così dal nome del medico Lorenzo Berzieri che riconobbe le proprietà mediche delle acque, sono una vera meraviglia architettonica in un connubio di stili, Art Déco, Liberty e orientale, con esterni ed interni riccamente decorati e meritano anche soltanto una visita guidata nel caso non si voglia usufruire del centro benessere o dei servizi termali. È possibile prenotare una visita alle terme accompagnati da guide autorizzate tutti i weekend il sabato pomeriggio e la domenica mattina al costo di 5,00 euro e gratuitamente per i bambini con meno di 10 anni.

Visita le Terme Berzieri

Palazzi Art Dèco e Liberty

Altri monumenti in stile Art Déco e Liberty di Salsomaggiore da non perdere sono Il Palazzo dei Congressi, la stazione ferroviaria e il Parco Mazzini.

Galleria Warowland

Che dire poi degli eleganti palazzi affacciati sui viali alberati, dei caffè e delle piazze? Impossibile non rimanerne affascinati. Particolarissima e unica la Galleria Warowland, in stile neo medievale lombardo, che nei primi del novecento ospitò la galleria d’arte antica “Warowland” del conte Ladislao Tyszkiewicz, ma che poi venne espropriata dal Demanio ed in cui oggi hanno sede l’ufficio Informazioni Turistiche e l’Assessorato al Turismo.

20171027_143225
20171027_143321
Galleria Warowland

Tabiano

Non lontano, a pochi Km dal centro di Salsomaggiore, si trova Tabiano, conosciuta per le sue terme curative , Terme di Tabiano, e il cui centro urbano è sorto intorno al suo castello, il Castello di Tabiano, facente parte dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e costruito dai marchesi Pallavicino per proteggere le saline di Salsomaggiore e controllare la Via Francigena. Ancora oggi si distingue tra “Tabiano Castello” (la parte di Tabiano intorno al castello) e la sottostante “Tabiano Bagni” (quella sviluppatasi intorno alla fonte Pergoli e allo stabilimento termale).  Meno suggestiva di Salsomaggiore, anche Tabiano è ricca di palazzi e parchi, ma da non perdere è la visita guidata al Castello di Tabiano aperto al pubblico da marzo a dicembre:

Castello di Tabiano

il percorso di circa 40 minuti attraversa i luoghi più interessanti del Castello, le antiche cantine a volta con le grandi botti di rovere, i saloni affrescati, la sala da ballo, la sala degli stemmi, la biblioteca di famiglia, la Cappella privata, lo scalone d’onore, le terrazze, i giardini, la ‘Porta rossa’, chiamata così per il sangue versato da Tancredi Pallavicino ucciso dal fratello Delfino proprio davanti alla porta. Il Castello, con le sue magnifiche stanze, è spesso sede di cerimonie di gala o di eventi congressuali e aziendali. L’adiacente borgo medievale oggi ospita un Relais di Charme con stanze, suite e appartamenti, sale riunioni, wellness e due ristoranti, uno dei quali situati in un antico caseificio.

Castello di Tabiano

20171028_155752
Castello di Tabiano cinta muraria
20171028_162113
Castello di Tabiano scalinata di ingresso
20171028_162145
Borgo medievale Tabiano
20171028_162359
Castello di Tabiano giardino
20171028_163412
Castello di tabiano interno
20171028_164357
Castello di Tabiano cantine

Vigoleno

Borgo medievale di Vigoleno

Non lontano da Salsomaggiore, in provincia di Piacenza, merita una visita anche il Borgo medievale di Vigoleno, uno dei più bei Borghi d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano; qui verrete catapultati indietro nel tempo passeggiando per le acciottolate vie del paesino circondato dalle merlate mura con tanto di camminamento panoramico di ronda, facendovi respirare un’aria d’altri tempi, lontano dal traffico e dal rumore. Imponente e affascinante il Mastio con i suoi 4 piani di visita, bellissima la fontana del ‘500 e la Chiesa Romanica di San Giorgio.

20171027_151817
Borgo di Vigoleno
20171027_152735
Vigoleno
20171027_153033
Vigoleno chiesa

HOTEL GARdEN

Per il pernottamento vi consigliamo il confortevole Hotel Garden a Tabiano, struttura a conduzione famigliare, pulita e con parcheggio privato gratuito, dove i proprietari vi faranno sentire come a casa vostra. L’Hotel dispone anche di un ottimo ristorante con piatti della tradizione emiliana ed un ricco e succulento buffet di verdure. C’è la possibilità di ordinare alla carta o avvalersi del menù del giorno.

Hotel Garden

CASEIFICIO BUTTERI

Infine se vorrete acquistare del buon Parmigiano Reggiano, vi consigliamo il Caseificio Butteri, dove potrete acquistarne di diverse stagionature e dove è ancora possibile trovare l’ormai rarissimo “Tosone” da mangiare fritto o alla piastra.

Caseificio Butteri

Ed ora mettiamo il costume in valigia e prepariamoci ad un caldo abbraccio termale.

Paola Gentili