Milos, la “Magica” e “Colorata” delle Isole Cicladi
Come arrivare a Milos
Milos è un’isola greca di origine vulcanica facente parte dell’arcipelago delle Isole Cicladi. Raggiungibile in aereo con Olympic Airways o Sky Express con voli da Atene, con l’aliscafo veloce o normali traghetti dal Pireo, è meta di un turismo composto ed educato, in forte ascesa negli ultimi anni.
La caldera
La caldera collassata del vulcano, immersa nel Mar Egeo fa di questa isola una cugina di Santorini, pur essendone molto diversa la geologia.
La sua forma a ferro di cavallo che gli antichi riconducevano ad una mela, le ha conferito il nome di Milos (μήλο, mela in greco).


Le miniere di Milos
Milos morfologicamente conserva le caratteristiche di un territorio ricco dal punto di vista minerario, e già nell’antichità venivano estratti zolfo, manganese, perlite, ossidiana, caolino, argento e bentonite dalle sue rocce.


Nella parte Est sono presenti ancora alcune miniere attive che danno sostentamento all’economia dell’isola e molte strade non sono percorribili se non dai mezzi autorizzati.

La zona ovest è caratterizzata dalla presenza di miniere abbandonate e pericolanti ed è inesplorabile in quanto le strade sono disconnesse e non asfaltate.
Perché andare a Milos
Tuttavia nella parte nord orientale si possono ammirare paesaggi stupendi ed unici con sorgenti calde dal forte odore di zolfo e rocce multicolori, o paesaggi “lunari” con rocce levigate dal vento e di un bianco abbagliante.
Le acque che circondano Milos, popolate da una ricca fauna marina, sono di un azzurro sorprendente e di una limpidezza senza uguali.


Storia di Milos
Oltre al magnifico paesaggio naturale, Milos è un’interessante isola anche dal punto di vista storico, conservando testimonianze minoiche, micenee, ellenistiche, romane e bizantine, e proprio all’epoca romana risale il Teatro da cui si gode una spettacolare vista panoramica sul golfo, così come le Catacombe, a sud est di Tripiti, a poche centinaia di metri dal Teatro, unico esempio in Grecia, usate dai primi cristiani per celebrazioni e riti religiosi nonché per sotterrare i defunti.




La Venere di Milos
Nei dintorni si può vedere il sito in cui venne trovata la straordinaria statua della Venere di Milo, ai piedi delle mura della Porta Est della città di Melos (antica capitale dell’isola), oggi conservata al museo Louvre di Parigi, della quale una copia è custodita al Museo Archeologico di Plaka.


Plaka
Plaka, il capoluogo di Milos, è una graziosa cittadina cosparsa di edifici e chiese bianchi e azzurri in perfetto stile cicladico, costellata di taverne, negozi di souvenir e piccoli bar, che si incrociano camminando per gli stretti ed affascinanti vicoli fioriti.






Kastro
Plaka, situata in altura, è un ottimo punto da cui poter ammirare il tramonto sul mare, soprattutto se si sceglie di salire al Kastro, ciò che rimane di un antico Castello edificato sul cono di un vulcano spento, sulla cui sommità è stata eretta una chiesa, nel punto più alto della città e da cui lo sguardo può abbracciare praticamente tutta l’isola.






Adamas
Il porto principale è quello di Adamas, vivace cittadina in stile cicladico, situata sul golfo, con un bel lungomare adornato da taverne, caffè, gelaterie, negozi, agenzie viaggi e autonoleggi. Adamas ospita le Terme comunali con le sue acque curative, e l’unica chiesa cattolica dell’isola la Chiesa di San Nicola. Se vi trovate a passeggiare lungo il porto vi consigliamo di provare il favoloso gelato di Aggeliki (Αγγελική).
Le spiagge di Milos
Milos è famosa per annoverare oltre 70 spiagge, una diversa dall’altra, che sapranno stupirvi con caratteristiche uniche. Ve ne elenchiamo alcune.
Papikinou
Papikinou è la spiaggia di Adamas di sabbia, attrezzata con pochi ombrelloni ma con molte tamerici sotto cui ripararsi dal sole.
Plathiena
Plathiena, spiaggia di sabbia situata sul versante nord dell’isola, quindi quello più ventoso e adatta nei giorni di calma, è attrezzata e raggiungibile facilmente in auto, con bar nelle vicinanze.

Sarakiniko
Sarakiniko è una meraviglia della natura, sempre sul versante nord, un litorale di roccia bianca che sembra scolpita dalla mano degli dei per creare stupore negli occhi dei “mortali”. Un paesaggio che sembra preso in prestito da un altro pianeta.





Camminando su queste rocce di perlite levigate dai venti, si ha l’impressione di passeggiare sulla superficie della Luna.

La spiaggia raggiungibile con percorso di 200 metri dal parcheggio, non è attrezzata ed è piccolissima con un solo albero ed è sempre molto affollata, per cui vi consigliamo di andarci la mattina presto.

Al di fuori del mini fiordo, il mare è profondo con correnti molto forti, ed è vietata la balneazione.

Achivadolimni
Achivadolimni, si trova sul golfo vicino all’aeroporto, è una sottile lingua di sabbia senza ombrelloni, e non è indicata nei giorni di forte vento a meno che non siate amanti del surf.

Paliochori
Paliochori, spiaggia di sassolini levigati a 10 Km da Adamas, è un pittoresco litorale incastonato tra rocce colorate di origine vulcanica ed acque sulfuree cristalline, con sorgenti sottomarine ancora attive. L’attività vulcanica sotterranea è ancora presente tanto che in alcuni punti la sabbia a pochi metri dalla superficie arriva a 300° C. Paliochori è riparata dai venti trovandosi sul versante meridionale di Milos, è attrezzata, ci sono bar e taverne in cui pranzare, ma presenta anche una lunga striscia di spiaggia libera. Il fondale marino degrada molto rapidamente, per cui bisogna prestare attenzione nel caso di bambini piccoli.







Tourlos
Tourlos situata vicino a Paliochori, è una spiaggia di sassolini e acque sulfuree, nella quale si arriva con una scala dal parcheggio ed è raggiungibile tramite una strada sterrata.
Agia Kiriaki
Agia Kiriaki, sul versante sud, è una spiaggia di sabbia grossa e detriti di conchiglie, attrezzata e poco affollata.
Firiplaka
Sempre sul versante sud si può trovare Firiplaka, una meravigliosa spiaggia di sabbia bianca finissima, caratterizzata dalla presenza di curiose e colorate formazioni rocciose, con pochi ombrelloni ed un bar, raggiungibile in auto. Consigliabile arrivare entro le 10.00.





Provatas
Provatas, anche questa sul versante sud, è una spiaggia di sabbia finissima attrezzata, con bar ristorante, raggiungibile in auto e riparata dai venti, adatta nei giorni di Meltemi.



Tsigrado
Se siete appassionati di “alpinismo” potrete provare a raggiungere una delle spiagge più particolari di Milos, Tsigrado. A parte gli scherzi, per arrivarci bisogna infilarsi in un cunicolo molto stretto che scende tra le rocce tramite una corda e poi utilizzare una scaletta di legno. La fatica verrà appagata della bellezza della caletta e dalle acque limpide in cui tuffarsi.
Thiorichia
Raggiungibile via mare è la spiaggia di Thiorichia, ai piedi di una miniera abbandonata e con forte odore di zolfo.
Pollonia
Pollonia, sul versante nord, è un porticciolo turistico con molti ristoranti e taverne, e presenta una spiaggia di sabbia e tamerici con pochi ombrelloni, molto battuta dai venti.



Kimolos
Da Pollonia è possibile raggiunge in soli 15 minuti di traghetto la splendida e selvaggia isola di Kimolos, la cui caraibica spiaggia di Prassa, vale da sola una visita.







Paesi dei pescatori
Firopotamos, Mandrakia ma soprattutto Klima sono originalissimi villaggi, caratterizzati dalle Syrmata, le piccole casette colorate dei pescatori con al primo piano le abitazioni e a pian terreno le rimesse delle barche che si affacciano direttamente sul mare.







Arkoudes e faraglioni di Kleftiko
Per chi volesse c’è la possibilità di fare delle escursioni in mare intorno all’isola, per ammirarne le formazioni rocciose tra le quali Arkoudes che hanno una curiosa forma di orso o coniglio a seconda del lato di osservazione e i faraglioni di Kleftiko.

Infine i nostri consigli di viaggio.
Dove dormire
Per dormire vi consigliamo Giannis Hotel Apartments ad Adamas, albergo a gestione familiare pulito e comodo, dove la cortesia e disponibilità dei proprietari vi farà sentire a casa. George, il simpatico figlio del proprietario sarà felice di dispensare utili consigli per poter rendere il vostro soggiorno confortevole.

Dove mangiare
Proprio vicino all’hotel si trova la taverna Barko, dove potrete assaggiare i piatti tipici della cucina locale come fossero preparati dalle mamme del posto, inoltre il simpatico proprietario parla italiano.

Se siete amanti del pesce consigliamo il ristorante Arodo sul lungomare di Adamas dove potrete gustare orate, branzini, dentici, triglie e quanto di fresco possa offrire il mare di Milos. Anche qui il personale parla italiano.





A Tripiti consigliamo di cenare sulla terrazza panoramica del ristorante Ergina. Buonissime le tagliatelle di pasta fresca (a Milos sono una specialità) con i gamberi. Ottima anche la Moussakà, piatto della tradizione greca. Consigliamo di prenotare con un paio di giorni di anticipo. Parlano anche italiano.




Sempre a Tripiti da Methismeni Politeia potrete scegliere tra una varietà infinita di specialità locali oltre a godere di una bella vista sul mare.
Sulla spiaggia di Paliochori il ristorante Sirocco sfrutta l’attività geotermica per cucinare sotto la sabbia pesce, carne e verdure (Volcano food). Ottime le melanzane.



Poco fuori Adamas, in località Parasporos, assolutamente da non perdere la cucina cicladica del Ristorante Alevromilos. Vasilis, il nostro caro amico chef, saprà coccolarvi con le sue prelibatezze presentate con un italiano ammirevole. Abbiamo assaggiato tanti piatti e dobbiamo dire che la sua cucina è veramente di altissima qualità. La Moussakà Cicladica con la variante purea di fave al posto della besciamella è strepitosa. Qualsiasi cosa ordiniate (anche la pasta) è fatta a regola d’arte ed i prezzi sono onestissimi. Vasilis è una persona speciale ed organizza anche corsi di cucina creativa.








Ovunque voi andiate a mangiare non dovete perdervi i Pitarakia, una sorta di panzerotti fritti sottili ripieni di formaggio locale filante, sono una vera delizia e sono tipici di Milos.

Consigliamo di noleggiare un’auto, una moto o un quad per poter girare l’isola senza problemi.
A questo punto dovreste aver già preparato i bagagli…καλό ταξίδι
Paola Gentili e Max Luciani
Stupenda vacanza, complimenti anche per l’articolo e le foto. Che nostalgia!!
Milos è indimenticabile!
Grazie twikiriki, anche noi ricordiamo questa vacanza con tanta nostalgia 🙂
Bellissima vacanza, e soprattutto è un ‘isola che si presta ad innumerevoli ed inaspettati incontri !
Complimenti per le foto e l’artico, ciao da Fabrizio
Ciao Fabrizio, grazie per l’apprezzamento. Effettivamente Milos si presta ad incontri inaspettati e piacevolissimi. Un caro saluto a tutti voi. Max e Paola