Verona è una città veneta conosciuta in tutto il mondo grazie alla famosa tragedia di Shakespeare che vede Romeo e Giulietta protagonisti di una tristissima ma appassionata storia d’amore, ma anche per la sua Arena, luogo di importanti concerti di musica classica, pop e di opere liriche ed alle innumerevoli bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche.
Verona è raggiungibile in treno con le Ferrovie dello Stato, in auto o in aereo con voli da tutta Europa sull’aeroporto di Verona Valerio Catullo.
Città d’arte tra le più visitate e apprezzate dai turisti, è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità UNESCO, in ragione della sua sfavillante bellezza, dovuta ad una storia lunga più di duemila anni, che si riflette nella sua struttura architettonica e nei monumenti che la rappresentano.
La città fortificata, di cui ancora si trovano tracce di mura romane, offre ai visitatori un’atmosfera elegante ed accogliente, in cui fare shopping, sedersi nei caffè o godere della ricca e gustosa cucina locale in uno dei ristoranti della città.
Tra le meraviglie architettoniche citiamo per prima la famosissima Arena, anfiteatro romano, situato in Piazza Bra e costruito presumibilmente intorno al I secolo d.C., molto ben conservato, tanto che ancora oggi, con i suoi 15.000 posti di capienza, è palcoscenico di opere classiche, musica leggera e concerti rock, mentre d’estate ospita il Festival Lirico.
Sempre della stessa epoca, risalente al I secolo d.C. è il Teatro romano, situato sulla riva sinistra dell’Adige e dentro le mura della città, che ospita ancora oggi rappresentazioni teatrali all’aperto durante i mesi estivi.
Vicino al Teatro sul fiume Adige, si può ancora ammirare il Ponte Pietra, sempre del I secolo d.C. e l’unico rimasto di quell’epoca.
Anche Porta Leoni e Porta Borsari risalgono al I secolo d.C.
Di epoca medioevale invece sono la Basilica di San Zeno con la sua abbazia ed il Duomo o Cattedrale di Santa Maria Matricolare.
Di ineguagliabile bellezza è il centro storico con le sue piazze, Piazza Erbe e Piazza dei Signori.
Da Piazza Erbe si può vedere svettare nel cielo cittadino Torre dei Lamberti, in cima alla quale è possibile ammirare la città dall’alto in tutto il suo splendore.
Di epoca scaligera sono Palazzo Podestà, che ospitò personaggi illustri come Dante, Giotto e Vasari, palazzo di Cansignorio, Torre del Gardello che fu il primo orologio pubblico e le Arche Scaligere, monumenti funerari che accolgono le spoglie dei Della Scala.
Da non perdere Castelvecchio, che ospita il Museo Civico, insieme al Ponte Scaligero fatti costruire entrambi da Cangrande II Della Scala. Emozionante è la passeggiata lungo il ponte che dona, attraverso le feritoie tra le sue merlature, degli scorci incantevoli della città sul fiume Adige.
Abbiamo lasciato per ultima la vicenda dei due innamorati Montecchi e Capuleti, che in questa città aleggia da secoli, attirando milioni di turisti da tutto il mondo.
Rechiamoci quindi in via Cappello 23, dove sorge l’abitazione identificata come la casa di Giulietta, dal cui cortile vivacemente adornato di messaggi d’amore lasciati da turisti, è possibile ammirare la statua di Giulietta ed il famoso balcone. L’interno è visitabile e contiene ancora parte dell’arredo dell’epoca.
Infine per assaporare la generosa cucina locale, vi suggeriamo i seguenti ristoranti:
Ristorante La Vecia Mescola, situato in centro storico, dove vi consigliamo di assaggiare il risotto all’Amarone, radicchio e fonduta veneta, o i bigoli al ragù d’asino, un connubio di sapori eccezionale.
Osteria Caffè Il Ciottolo, dove potrete scegliere tra i piatti della tradizione i Bigoli con Pastisada de caval, il brasato all’Amarone e polenta o lo stracotto de musso (asino) e polenta.
Per pernottare vi consigliamo il centralissimo Hotel San Luca, dotato di camere confortevoli e pulite, con un buon rapporto qualità prezzo, che trovandosi nei dintorni di Piazza Bra permette di visitare la città a piedi.
Carpe diem!
Paola Gentili
Devi accedere per postare un commento.