Castel del Monte è un’affascinante ed immancabile meta per chi ha intenzione di intraprendere un percorso storico turistico nella provincia di Bari: situato su di una collinetta dell’altopiano delle Murge occidentali, nella frazione omonima del comune di Andria, è raggiungibile percorrendo l’autostrada A16 (Bari-Napoli) per circa 45 km dall’aeroporto di Bari, prendendo l’uscita Andria-Barletta e poi percorrendo la S.S. 170 per 18 km circa.
In alternativa si può raggiungere prendendo un treno fino ad Andria e poi prendendo un bus da Andria a Castel del Monte.
Il castello, fatto costruire da Federico II di Svevia nel XIII sec d.C., con la sua struttura a pianta ottagonale, è stato inserito nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1996.
Con una struttura insolita per essere una fortezza militare, da sempre Castel del Monte alimenta diverse e fantasiose ipotesi sulla sua reale funzione ed avvolge i visitatori in un’atmosfera carica di simbolismo e magia: il numero otto è ricorrente in questa costruzione fatta di pietra calcarea mista a marmo e breccia corallina: la pianta del castello ha otto lati, otto sono le sale del piano terra e del primo piano, disposte in modo tale da formare un ottagono, e otto sono le torri disposte su ognuno degli otto spigoli, anch’esse a pianta ottagonale.
La planimetria di Castel del Monte, basata sul numero otto, denota il rigore matematico con cui è stato eretto, ma anche il simbolismo astronomico con cui è stato progettato, tanto che, nei giorni di equinozio e di solstizio le luci che entrano dalle aperture del castello creano delle particolari simmetrie rispetto alla volta celeste.
Castel del Monte è anche testimonianza di diversi stili architettonici tra cui lo stile gotico delle torri, l’arte classica degli interni e lo stile tipicamente arabo dei suoi mosaici e delle installazioni idrauliche dei servizi igienici, di origine orientale.
Visitando il Castello non potrete non notare che il piano terra ed il piano superiore sono collegati con curiose scale a chiocciola che si snodano in senso antiorario, a differenza delle costruzioni militari dell’epoca.
E’ impossibile non rimanere stupiti di fronte a tale prodigio di ingegneria architettonica, senza farsi affascinare dalle misteriose ipotesi che riguardano la sua reale funzione, che vanno dalla fortezza militare, all’osservatorio astronomico o al tempio della scienza fino all’hammam.
Il castello è accessibile con visita guidata o con audio guida, acquistando il biglietto all’ingresso.
Orari delle visite:
dal 1 ottobre al 31 marzo: 9.00 – 18.30 (chiusura della biglietteria h. 18.00)
dal 1 aprile al 30 settembre: 10.15 – 19.45 (chiusura della biglietteria h. 19.15)
Per informazioni : Tel. 0883.569997, email casteldelmonte@beniculturali.it
Non vi rimane che partire per questo magico viaggio nel tempo!
Paola Gentili