Naxos e le sue spiagge

Naxos, dove la natura abbraccia la storia

Come arrivare a Naxos

Naxos è la più grande delle isole Cicladi, situata nel cuore del mar Egeo ed è raggiungibile con voli diretti da Atene a Naxos della Olympic Air, che però vanno prenotati molto tempo prima di partire perché hanno solo pochi posti disponibili e di norma viene pianificato solo un volo al giorno. In alternativa è possibile raggiungere l’isola con navi delle compagnie Blue Star Ferries o Hellenic Seaways che partono dal porto del Pireo.

Naxos è collegata via mare con le altre isole Cicladi, per esempio Paros, Santorini e Mykonos, per cui se lo desiderate potete anche visitarle tutte: con una sola ora di traghetto potrete approdare su una qualsiasi delle isole vicine.

Le spiagge di Naxos

Perché andare a Naxos? Innanzitutto perché è un’isola conosciuta per le sue estese spiagge di sabbia bianca, “effetto talco”, sia libere che attrezzate, con un mare cristallino e trasparente adatto ai bambini, o a chi non è un provetto nuotatore, in quanto l’acqua rimane bassa per diverse decine di metri dalla riva.

Tra le migliori indichiamo:

Spiaggia di Agios Georgios e Agios Prokopios

la spiaggia di Agios Georgios, che pur essendo la spiaggia della città di Naxos, è circondata da un mare limpidissimo,  la spiaggia di Agios Prokopios, 1,5 Km e mezzo di sabbia bianca finissima e mare dai colori caraibici  è considerata una delle più belle spiagge della Grecia,

Agios Georgios
Agios Prokopios

Spiaggia di Agia Anna e Plaka

la spiaggia di Agia Anna, adiacente alla spiaggia di Agios Prokopios, anch’ essa di sabbia finissima e con un incantevole porticciolo,  la spiaggia di Plaka, con i suoi 5 Km di spiaggia con sabbia dorata e morbida, costellata da taverne e strutture alberghiere,

Agia Anna
Plaka

la spiaggia di Mikri Vigla adatta a chi pratica windsurf e kitesurf, la spiaggia di Kastraki con i suoi 3 km di sabbia bianca e piccole insenature riparate dalla roccia, adatte ai naturisti,  la spiaggia di Pirgaki ed infine quella di Aghiassos, spiaggia libera non attrezzata.

Mikri Vigla
Pirgaki
Aghiassos

Naxos centro storico

La Hora o Chora, ossia la città di Naxos, vi stupirà con il suo incantevole porto,  con le sue vie contornate da abitazioni e chiese tipicamente cicladiche, con il caratteristico Old Street Market, che attraverso le sue labirintiche vie medievali contornate di botteghe e taverne, vi condurrà fino al Kastro, un magnifico castello in stile veneziano. Degni di nota il Museo Veneziano, all’interno della casa Della Rocca Barozzi ed il Museo Archeologico.

La Portara

Infine, non potrete non ammirare la Portara, ovvero la porta d’ingresso al tempio incompiuto di Apollo, che da un piccolo promontorio sul mare, raggiungibile tramite una strada sterrata, veglia sulla città e che vi consigliamo di visitare al tramonto per vedere il sole passarle proprio attraverso, mentre guardando verso l’istmo, vedrete la Hora assumere uno splendido colore rosa.

Old Street Market
Kastro
Il Kastro
Museo archeologico
Portara di Apollo
Tramonto alla Portara

Tempio di Demetra e Dioniso

Per gli amanti dell’archeologia consigliamo di andare a visitare il Tempio di Demetra, situato nel sito di Gyroula, vicino al villaggio di Ano Sangri con l’adiacente museo che contiene la riproduzione di una basilica paleocristiana eretta con i resti ritrovati nelle vicinanze. Ad Yria troverete il tempio di Dioniso, il Dio del vino che secondo la mitologia greca viveva nelle foreste dell’Isola di Naxos. Sulla figura di Dioniso in particolare c’è una leggenda che narra che quando vide Arianna, cacciata da Teseo sull’Isola di Nasso (da qui il detto “piantare in asso”) dopo che lei lo liberò dal Minotauro, la trovò così bella che se ne innamorò e decise di sposarla.

Halki

Infine potrete visitare caratteristici villaggi tra cui il carinissimo villaggio di Halki, famoso per la produzione del liquore tipico Kitron a base di cedro, dove potrete anche visitarne il museo ricavato nell’antica distilleria, con possibilità di degustarne alcuni tipi,

Apollonas

il villaggio marino di Apollonas,

Filoti e Potamia

le cittadine di montagna Filoti e Potamia e la brillantissima città di marmo bianco di Apeiranthos.

Per il  pernottamento vi consigliamo di affittare uno dei tanti mini Studios presenti a Hora e di mangiare in una qualsiasi delle taverne greche che incontrerete strada facendo per assaporare i piatti tipici della zona.

Suggeriamo di noleggiare un’auto e partire alla scoperta di Naxos che saprà offrirvi, oltre alle sopracitate località, anche panorami di incantevole bellezza, complici le alture al centro dell’isola.

Troverete anche angoli di mare non presi d’assalto dalla folta presenza turistica tipica di Naxos.

A questo punto non vi resta che fare la valigie per partire verso questa stupenda isola. Buon viaggio! Καλό ταξίδι

Paola Gentili