Nel Salento in 5 giorni – Ostuni

Fuga di 5 giorni nel Salento, giorno 5: Ostuni

Accarezzati dal caldo sole del Salento, incantati dalle sue bellezze e coccolati dalle sue prelibatezze locali.

Ostuni

È arrivato purtroppo l’ultimo giorno del nostro breve viaggio nel Salento e prima del ritorno non potevamo rinunciare a visitare la bellissima Ostuni, “la città bianca” che sorge al di sopra di una collina delle Murge in provincia di Brindisi, con le sue tipiche casette e strade bianche. Al di sopra dell’agglomerato urbano svetta la Cattedrale del 1400 d.C. costruita nella parte più alta della città.

Avvicinandosi al centro storico si viene colpiti da queste case che sembrano incastonate al dorso della collina.

Lasciamo la macchina al parcheggio nei pressi del centro storico e cominciamo a passeggiare per le vie dell’antico quartiere Terra, rimanendo abbagliati dalla luce che viene riflessa dalle stradine e case bianche della città, in un’atmosfera magica che ci riporta indietro nel tempo.

Colonna di Sant’Oronzo

Al centro di Piazza della Libertà si erge l’obelisco di Sant’Oronzo il protettore e patrono della città. Nella piazza si trovano anche il Palazzo di Città e l’ex convento francescano con la chiesa di San Francesco.

Concattedrale

Continuando a perderci tra le vie della città arriviamo al punto più alto del centro storico, dove possiamo ammirare la Concattedrale, dedicata a Santa Maria dell’Assunzione, un notevole esempio di architettura gotica con al centro della facciata un bel rosone centrale.

La Loggia

Ai lati della concattedrale si trovano il Palazzo Vescovile ed il Seminario, collegati da un ponte in pietra chiamato “la Loggia”.

La Donna di Ostuni

Interessante poi è il reperto dello scheletro di una donna sepolta 28000 anni fa, con ancora in grembo il suo feto, che viene chiamato La Donna di Ostuni e che si trova all’interno del Museo delle civiltà preclassiche della Murgia meridionale, situato anch’esso nella piazza della Cattedrale, all’interno dell’ex Monastero Carmelitano di Santa Maria Maddalena dei Pazzi e che ospita reperti risalenti all’età messapica, medievale e moderna della zona di Ostuni.

Ammaliati da tanta bellezza e dal caldo sole del Salento, con un po’ di malinconia, ci rendiamo conto che ormai è arrivata l’ora di raggiungere l’aeroporto di Brindisi dove prenderemo il volo per Milano, ma ci promettiamo di tornare presto a visitare le altre bellezze che questa terra ha da offrire.

Paola Gentili e Max Luciani