Il Gotico romantico delle Fiandre
Patrimonio UNESCO
Bruges, o Brugge è il capoluogo delle Fiandre Occidentali del Belgio, a pochi Km da Bruxelles, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie al suo centro storico acciottolato e medievale perfettamente conservato e circondato da canali che una volta venivano utilizzati per uso commerciale, mentre oggi hanno solo scopi turistici.
Centro storico
Il centro si sviluppa intorno ai due nuclei medioevali, il Burg e il Markt. Addentrandosi nella città è impossibile non rimanere incantati davanti alle case di mattoni, alle vecchie chiese di pietra e ai pittoreschi ponti.





Passeggiando per le strade spesso ci si imbatte in calessi trainati da eleganti cavalli che ci fanno tornare indietro nel tempo con la fantasia.


Come visitare Bruges
Bruges è comodamente visitabile a piedi, oltre che in calesse, ma anche in battello lungo i canali che la circondano.
Markt
Da non perdere il Markt, ovvero la Piazza del Mercato, fiancheggiata dalle caratteristiche e coloratissime case fiamminghe con le guglie appuntite, che un tempo furono sede delle corporazioni ma che oggi ospitano ristoranti e caffè; qui sorge il celebre Beffroi di Bruges, la torre simbolo della città risalente al XIII secolo d.C. alta ben 83 metri e dotata di un carillon di 47 campane azionato manualmente. Salendo i suoi 366 scalini è possibile ammirare tutta la città dall’alto.
Burg
Altra bellissima piazza è il Burg, dove sorgeva il castello fortificato (burg) costruito per proteggere il centro abitato dagli attacchi dei Vichinghi, e la chiesa di San Donaziano, principale edificio sacro di Bruges, di cui però purtroppo non rimangono tracce, ma i bellissimi edifici storici che la circondano ne fanno da testimoni, primo fra tutti lo Stadhuis, il trecentesco palazzo gotico, con una facciata magnificamente decorata, costellata di guglie, torrette e finestre ed oggi sede del Municipio. Dalla piazza del Burg si può ammirare anche la Basilica del Santo Sangue, che secondo una leggenda ospita un frammento del tessuto utilizzato da Giuseppe d’Arimatea per asciugare il sangue di Cristo dopo la crocifissione e che vi fu portato dalla Terra Santa da Teodorico di Alsazia, conte di Fiandra.


Madonna con Bambino di Michelangelo
Merita una visita la Chiesa di Nostra Signora, in stile gotico, che ospita al suo interno la straordinaria scultura in marmo di Carrara della Madonna col Bambino di Michelangelo. Tra i musei segnaliamo il Memling, antico ricovero per malati, poveri e pellegrini, e il Groening che ospita il Museo Comunale delle Belle Arti.
Beghinaggio
Unico ed imperdibile il Beghinaggio di Bruges, il Begijnhof, una fila di case bianche raggruppate intorno ad un giardino alberato, un tempo abitate dalle beghine di Bruges, oggi sostituite dalle monache dell’Ordine di San Benedetto ed oggi Patrimonio UNESCO.
Lago d’amore
Non lontano dal Beghinaggio è possibile ammirare il lago di Minnewater, un luogo prediletto dagli innamorati perché molto romantico e tranquillo, attraversato da un ponte del 1720 e dal quale è possibile godere di scorci stupendi sulla città. Conosciuto come “Lago d’amore”, è una vera oasi di serenità e pace, dove vive anche una folta colonia di cigni che, secondo un’antica leggenda, furono portati qui per volere dell’imperatore dopo che, nel 1488, la popolazione di Bruges giustiziò uno degli amministratori della città appartenenti alla corte di Massimiliano d’Austria, il cui stemma era proprio un cigno bianco.
Cioccolaterie
Oltre ai tesori architettonici, la città è ricca di negozi di cioccolato, di ristoranti e caffè, di boutique alla moda, di botteghe artigiane che vendono pizzi e merletti e tra le specialità del luogo è impossibile non assaggiare le cozze con le patatine fritte, Moules et Frites, e la favolosa cioccolata belga.


Dove dormire a Bruges
Per pernottare vi consigliamo l’ottimo A Dream B&B, un favoloso centro benessere appena fuori dalle mura storiche della città, che offre anche servizio di pernottamento.







Il B&B offre ampie e bellissime stanze arredate con gusto e stile, molto pulite, ben isolate e con servizi igienici privati.
Gli infissi sono dotati di doppi vetri e zanzariere. Tutta la struttura è di recente costruzione. Per accedere alle camere viene consegnata una chiave per entrare senza dover passare dal centro benessere, che tuttavia rimane comunque a disposizione dei clienti del bed and breakfast, tramite una porta comunicante.
E’ possibile usufruire delle strutture del centro benessere e della zona relax.
La colazione offerta dal proprietario è abbondante e varia e tutto ciò che viene offerto è di ottima qualità.
Il proprietario è molto ospitale e simpatico. Se capitate a Bruges non si può scegliere di meglio.
I motivi per venire a Bruges non mancano, quindi non vi resta che organizzare il vostro viaggio!
Paola Gentili
Devi accedere per postare un commento.