Puglia – Polignano a Mare (BA), gita di un giorno “Nel blu dipinto di blu”

Polignano a Mare è un comune in provincia di Bari che sorge su uno sperone roccioso, ricamato da cavità impressionanti e circondato dalle acque cristalline dell’Adriatico meridionale, conosciuto come “Perla dell’Adriatico”.

Polignano a Mare è famoso anche per essere il paese natale del cantautore Domenico Modugno, il quale ebbe però un rapporto contrastato con la città, tanto che per lungo tempo, per motivi artistici preferì dichiararsi siciliano. Tuttavia nel 2009 nella piazza del lungomare venne innalzata una statua in suo onore, con le braccia allargate come per voler prendere “Il Volo”.

DSCN2716

Venendo a Polignano a Mare non potrete non rimanere affascinati dalla sua alta costa frastagliata, caratterizzata da rocce chiamate “lame”, dalle sue grotte marine, dalle sue calette nascoste e dalle insenature sabbiose che insieme alle sue acque pulite, dal 2008 hanno contribuito a far conferire alla località la Bandiera Blu.

Tra le grotte segnaliamo Grotta Palazzese e Grotta delle Rondinelle, mentre tra le lame, famosa è Lama Monachile, una profonda insenatura ad ovest del centro storico con caletta di ciottoli bianchi incastonata tra le pareti rocciose e circondata da un mare limpidissimo, raggiungibile scendendo da una scala scavata nella roccia sotto il Ponte di Via Traviana, un ponte di origine romana tuttora percorribile, che conduce al centro storico della città.

Superando l’Arco Marchesale, conosciuto anche come Porta Grande, si accede all’antico borgo medievale, che conserva ancora oggi tracce arabe, bizantine, spagnole e normanne, come i resti dei quattro torrioni di difesa che cingevano la parte antica dell’abitato.

La prima piazza in cui vi troverete è la colorata Piazza Vittorio Emanuele con la Casa dell’Orologio, di origine medievale. Anticamente al posto dell’orologio, che ancora oggi viene caricato personalmente a mano dalla proprietaria della casa, vi era una semplice meridiana.

Camminando per le vie della città vecchia sarete avvolti da un’atmosfera d’altri tempi e verrete rapiti dalla magia del luogo, fino ad arrivare ad una bellissima e ventosa balconata sul mare dove potrete ammirare un panorama che vi regalerà emozioni uniche e indescrivibili.

Nei pressi del belvedere vi imbatterete in casette e chiese medievali, come la chiesetta di Santo Stefano, semplice e lineare, che ospita il Museo dell’Arte Contemporanea al suo interno, o la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta costruita sui resti di un tempio pagano.

Se siete amanti del pesce vi consigliamo il ristorante Meraviglioso, in Largo Gelso vicino alla piazza sul lungomare ed alla statua di Domenico Modugno, dove è possibile gustare ottime specialità di pesce fresco locale.

Ristorante Meraviglioso

Infine, camminare per le vie del centro storico sarà ancora più gustoso se vorrete assaporare un ottimo gelato artigianale di una delle più famose gelaterie della Puglia, Il Super mago del gelo, situato in Piazza Garibaldi, dall’altro lato della Porta Grande:

Il super mago del gelo

“Volare oh oh, cantare oh oh oh oh, nel blu dipinto di blu…”

Paola Gentili