Castello di Torrechiara

Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Il Castello di Torrechiara, fa parte dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza ed è al tempo stesso uno dei castelli più ben conservati ed affascinanti d’Italia, nel 1985 fut scelto dal regista Richard Donner come set cinematografico per il film LadyHawke.

Come arrivare

Situato in cima ad un colle roccioso sulla sponda sinistra della Val Parma, vicino al borgo medievale di Torrechiara, una frazione del comune di Langhirano, è raggiungibile in auto prendendo la A1 Milano-Bologna ed uscendo a Parma in direzione Langhirano, oppure prendendo la A15 Genova-La Spezia uscendo a Fornovo Taro, Collecchio, Sala Baganza, Felino e prendendo la strada statale 665 in direzione Langhirano.

Castello di Torrechiara

L’imponente maniero del quattrocento domina la valle e dalle sue terrazze è possibile ammirare in tutta la sua bellezza il panorama collinare circostante.

VEDUTE PANORAMICHE DAL CASTELLO DI TORRECHIARA

Il castello fu edificato in epoca medievale ma venne più volte distrutto tra il XIII e XIV secolo d.C. Tra il 1448 e il 1460 per volere di Pier Maria II de’ Rossi venne ricostruito maestosamente con funzione difensiva ed alcova d’amore per il conte e la sua amata Bianca Pellegrini.

SALE INTERNE

Il magnifico maniero è ancora oggi perfettamente conservato sia esternamente che internamente dove sono ancora visibili gli stupendi affreschi dell’epoca.

Visitabili sono, oltre agli spalti e alla Corte d’Onore, l’oratorio di San Nicomede, le tre Sale a giorno, la Sala della Vittoria, le due sale di servizio, la cucina, il Salone degli Stemmi, la sala didattica, le scuderie, il loggiato est, le quattro Sale della caccia e della pesca, la Camera d’Oro, le due logge esterne, il Salone dei Giocolieri, la sala della torre del Leone e la torre del Rivellino.

LA LEGGENDA DEL FANTASMA

Vedere questa meravigliosa roccaforte medievale lascia davvero a bocca aperta, sbalorditi da tanta imponenza e fascino, in un’atmosfera d’altri tempi, con la complicità della leggenda secondo cui nelle notti di plenilunio nei pressi del rio delle Favole, originaria via di accesso al castello, lo spettro di Pier Maria II de’ Rossi si aggirerebbe alla ricerca dell’amante Bianca Pellegrini, ripetendo il motto “Nunc et semper“.

Diverse sono le iniziative turistiche che vengono organizzate al castello: nei mesi di luglio ed agosto la Corte d’Onore è sede di una rassegna musicale chiamata Festival di Torrechiara “Renata Tebaldi”, mentre nel periodo di San Valentino si svolge l’appuntamento “Due cuori e un castello” ed infine il 2 giugno di ogni anno si svolge la ricostruzione medievale “Giorni di Festa a Corte”.

Borgo medievale di Torrechiara

Caratteristico da visitare anche l’adiacente borgo medievale di Torrechiara di cui le prime testimonianze risalgono al 1028 d.C.  ed il cui nome deriva dalla numerosa presenza di torchi per la spremitura dell’olio prodotto con i frutti degli uliveti sparsi nelle campagne circostanti dell’epoca.

ORARI DI VISITA

Riguardo agli orari di apertura al pubblico del castello vi invitiamo a consultare il sito di Torrechiara:

Portale Torrechiara

DOVE PRANZARE

Dopo la passeggiata “nel medievo” se non volete mangiare in un posto turistico o affollato, vi possiamo consigliare un agriturismo appena fuori da Langhirano sui colli della Val Parma, l’azienda agricola Da Simona dove troverete un menù che comprende ottimi piatti tipici preparati al momento, cucinati con ingredienti a Km zero e con tanta passione, serviti con la simpatia ed il calore tipico emiliano a prezzi onestissimi:

Agriturismo Simona

Se amate la storia medievale e la buona cucina, non vi resta che programmare la vostra visita al castello e prenotare il vostro pranzo o cena da Simona, nella certezza che non ne rimarrete delusi!

Paola Gentili