In Finlandia a Rovaniemi, dove la magia del Natale non ha mai fine
Come arrivare a Rovaniemi
Rovaniemi è la capitale della Lapponia, situata sul Circolo Polare Artico, raggiungibile in aereo con voli Helsinki – Rovaniemi, con Finnair e Norwegian, che per l’inverno e la primavera 2017-2018 ha istituito anche la tratta Londra – Rovaniemi. Molti tour operator infine offrono pacchetti turistici con voli charter + hotel.
Dalla Finlandia continentale potete raggiungere la capitale della Lapponia anche in auto, treno o pullman.
Lapponia
Famosa per ospitare la vera casa di Babbo Natale nel Santa Claus Village, Rovaniemi è una moderna città situata nel cuore della natura incontaminata lappone, circondata dai boschi, dove a farla da padrone sono le renne, che incontrerete a branchi sulle strade statali e a volte anche nei centri abitati. I boschi che circondano la città hanno fornito cibo per gli abitanti del posto per millenni, ed ancora oggi sono diffuse le attività della pesca, della caccia e la raccolta di bacche e funghi.
Le renne





Ranua Wildlife Park
La fauna che abita queste foreste è costituita anche da alci, orsi, lupi, ghiottoni, linci e al Ranua Wildlife Park, ad un’ora di strada dalla capitale vi potrà capitare di vederli in condizioni di sicurezza.
Miti e leggende
La Lapponia è da sempre scenario di fiabe aventi per protagonisti sciamani, spiriti e incantesimi, ispirati dalla selvaggia e bellissima natura nordica, e molte leggende, che sopravvivono ancora oggi, hanno le loro radici nei fenomeni naturali, delle aurore boreali e del sole di mezzanotte che è possibile ammirare in queste zone.
Aurora boreale
Nella Lapponia finlandese l’aurora boreale si manifesta mediamente 200 volte all’anno, con condizioni di tempo favorevole da settembre fino ai primi di aprile.
Non c’è bisogno di allontanarsi troppo dalla città per trovare un buon posto: il Giardino artico e la cima di Ounasvaara fell sono punti in cui è possibile ammirare le aurore boreali in presenza di cielo limpido e buio.
Sole di mezzanotte
Il sole di mezzanotte invece è un fenomeno che si può vedere tra il 21 giugno ed il 7 luglio, quando il sole rimane al di sopra dell’orizzonte per un periodo di 24 ore.
Museo di scienza artiche Arktikum
Per conoscere al meglio la cultura nordica potrete fare una visita al museo di scienze aritiche Arktikum e acquistando il Culture Pass potrete inoltre visitare la Casa della cultura Kurundi e lo Science Center Pilke.








Centro di Rovaniemi
Rovaniemi è una città ricca di centri commerciali, impianti sportivi, ristoranti, caffè, cocktail bar e club rock. Da non perdere è il centro della cultura e dell’amministrazione in via Hallituskatu, dove si trovano il municipio, la biblioteca e il Lappia Hall, tutti progettati dal famoso architetto finlandese Alvar Aalto.
Santa Claus Village
Il Santa Claus Village, situato a 8 Km dalla città, delimita la linea del Circolo Polare Artico in modo ben visibile e “scavalcabile” a piedi, così come è possibile attraversarlo a ben 50 metri sotto la superficie terrestre al Santa Park, la casa grotta di Babbo Natale.



Ed è proprio la possibilità di incontrare “il vero” Santa Claus che attira più di 300.000 turisti in ogni stagione dell’anno da qualsiasi parte del mondo a Rovaniemi, eletta quale residenza ufficiale di Babbo Natale dal 2010. Arrivare al villaggio di Santa Claus è semplice in auto, taxi, autobus o per gli amanti del trekking a piedi lungo percorsi segnati tra i boschi.
La vera casa di Babbo Natale
Nel villaggio troverete la casa di Babbo Natale, dove potrete fargli visita e chiedere una foto ricordo, il suo ufficio postale dove arrivano milioni di lettere da parte dei bambini di tutto il mondo e dove gli elfi postali sono felici di servire i clienti durante tutto l’anno nel loro quartier generale, che è un vero e proprio ufficio postale gestito da Posti, il servizio postale finlandese. Ogni lettera spedita da qui viene timbrata con un annullo postale speciale del circolo polare artico, non disponibile da nessun’altra parte.





Qui avrete la possibilità di partecipare a gite con husky e renne o escursioni in motoslitta e troverete numerose altre attività, ristoranti, caffè, negozi di souvenir ed oggettistica di design. Potrete infine soggiornare nei villaggi vacanze di Babbo Natale o negli hotel igloo.
A fine novembre Babbo Natale dichiara aperto il periodo natalizio al Santa Claus Village, mentre il 23 dicembre di ogni anno, parte in missione per portare i suoi doni ai bambini di tutto il mondo.
Grotta di Babbo Natale
Non lontano da Rovaniemi troviamo anche la grotta di Babbo Natale, il Santa Park, suo quartier generale a Joulukka, un mondo fatato costruito all’interno di caverne sotterranee dove aleggia la calda atmosfera natalizia.



Leggenda vuole che la casa grotta di Babbo Natale si trovi nelle profondità della terra, in un luogo segreto nei boschi di Rovaniemi, e possa essere raggiunta tramite un servizio di trasporti speciale attraversando una lunga grotta.

Ad accogliervi troverete i simpatici elfi che vi allieteranno con spettacoli, lezioni di cucina e vi faranno frequentare la loro scuola, premiandovi con un prezioso attestato. Anche qui troveremo la casa studio di Babbo Natale, un ufficio postale, bar e negozi, oltre che alla linea di demarcazione sotterranea del Circolo Polare Artico ed un bar costruito interamente in ghiaccio.







Di seguito i nostri consigli di viaggio:
Dove pranzare
se vi trovate nella città di Rovaniemi potreste approfittare della visita all’Arktikum per pranzare nell’ottimo ristorante del museo, dove vengono serviti pasti a buffet a prezzi economici, con ricette tipiche finlandesi.
Dove dormire
Se non volete pernottare nel Santa Claus Village, e volete godervi la rilassatezza e la tranquillità della Lapponia finlandese potete anche prenotare in uno dei tanti appartamenti dotati di ogni comfort, con tanto di sauna privata, bagno con doccia, riscaldamento e patio. Noi siamo stati al Nivavaara Apartment, molto grazioso e a soli 1,7 Km dal Santa Park, situato in un piccolo villaggio in mezzo al verde:






I motivi per visitare Rovaniemi sono davvero molti ed ora che si avvicina il Natale, perché non consegnare la nostra letterina direttamente a Santa Claus in persona?
Se poi sarete fortunati potrete osservare anche la straordinaria aurora boreale.
Paola Gentili