In arrivo un Nuovo Trend per le vacanze da sogno, i Viaggi Spaziali

Stanchi delle solite mete per le vacanze? Sognate un viaggio veramente fuori dal comune? Ci pensa la NASA: la Stazione Spaziale Orbitante ISS è pronta ad ospitare i primi turisti spaziali entro il 2020!

Dopo una prima lunga fase dedicata alla sua costruzione ed il successivo utilizzo come casa laboratorio, la ISS, si prepara oggi ad affiancare attività commerciali e turistiche alle consuete attività di ricerca, per dare il via alla “space economy” in orbita.

La Stazione ISS si trova nel cielo stellato sopra di noi a circa 400 Km di altezza e non sta ferma ma orbita intorno alla Terra ad una velocità di più di 27.000 Km orari. Il costo del biglietto andata e ritorno è di circa 58 milioni di dollari, mentre il costo del pernottamento 35.000 dollari al giorno, fino ad un massimo di 30 giorni, che comprendono vitto, alloggio, ossigeno, acqua, assistenza medica, uso del WC, gestione rifiuti e scarti.

Ma la Stazione Spaziale non sarà visitata solo dai turisti che vorranno ammirare la Terra dallo spazio, si prepara anche ad ospitare le aziende che intendono spostarsi nell’orbita terrestre per sfruttare le condizioni di assenza di gravità per le loro attività produttive, tanto che la Nasa ha annunciato l’intenzione di aggiungere alla Stazione Spaziale un nuovo modulo da dedicare alle attività commerciali.

Un viaggio decisamente troppo costoso, certo non alla portata di tutti, ma se in qualche modo vorremmo anche noi essere per una volta viaggiatori interstellari, la NASA ci dà la possibilità di “atterrare” su Marte nel febbraio del 2021 con il Mars Rover, o meglio di spedire il nostro nome, cognome, indirizzo email e nazione di appartenenza su un microchip che sarà installato sul Mars Rover, che partirà a Luglio del 2020 e quando arriverà a destinazione sarà lasciato sul terreno del pianeta rosso.

Il biglietto in questo caso è gratis e certo è comunque una bella emozione pensare che qualcosa di noi possa arrivare fin lassù.

Come fare? Basta andare sul sito della NASA e seguire le istruzioni: https://mars.nasa.gov/participate/send-your-name/mars2020

A registrazione avvenuta il finto biglietto vi verrà inviato via email con stampato il vostro nominativo, una bella trovata davvero!

Lo scopo della NASA è quello di pubblicizzare il più possibile questa missione che sarà rivolta a rispondere ai molti dubbi riguardanti il pianeta e chissà, magari a trovare la vita su Marte.

Chi lo volesse inoltre potrà diventare un “frequent flyer” e partecipare, sempre lasciando il proprio nome, anche alle altre missioni spaziali della Nasa, tra cui quella sulla Luna nel 2024 in cui l’uomo tornerà sul nostro satellite, ma questa volta per restarci.

Perché invece l’uomo possa arrivare per la prima volta su Marte dovremo aspettare il 2033, intanto godiamoci “il sogno”.

Paola Gentili

Rispondi