Come arrivare a Barcellona
Barcellona è la prima città della regione della Catalogna, raggiungibile in macchina o treno dalle altre città spagnole o in aereo da qualsiasi parte del mondo, con voli diretti sull’aeroporto di EL PRAT (BCN), riservato a compagnie di bandiera o Easyjet e principale aeroporto della Catalogna, o su quello di GIRONA, sulla Costa Brava e dedicato alle compagnie low cost tra cui Ryanair.
I collegamenti dall’aeroporto EL PRAT alla città sono numerosi, e a seconda della zona in cui alloggerete potete preferire varie opzioni.
Se arrivate all’aeroporto di EL PRAT potete prendere l’AEROBUS che effettua corse ogni 5/10 minuti dalle 5.00 alle 0.30 di tutti i giorni e che vi condurrà nei punti nevralgici della città al costo di 5,90 euro circa per la sola andata e di 10,20 euro per andata e ritorno, il biglietto potete acquistarlo online dal sito dell’Aerobus e mostrarlo al conducente dallo smartphone.
In alternativa potete scegliere di raggiungere il vostro albergo in metro linea LS9, treno, taxi o bus cittadino, molto economico ma con corse ogni mezz’ora e meno veloci dell’aerobus.
Dall’aeroporto di GIRONA invece i collegamenti con la città sono di meno, tanto che potete prendere il bus navetta al costo di 16 euro solo andata o 25 euro andata e ritorno, oppure scegliere di noleggiare un’auto o prendere un taxi.
Trasporti a Barcellona
La città si visita molto facilmente per merito di una efficientissima rete di trasporto urbano e di una metropolitana che con le sue 12 linee copre tutto il territorio. La metropolitana è gestita da due operatori:
Barcellona perché vistare Barcellona
Barcellona è una gettonatissima meta turistica per i giovani in cerca di avventure e divertimento ma anche per gli amanti della cultura e della bellezza artistica.
Camminando per le vie di Barcellona è impossibile non rimanere meravigliati da questa moderna e vivace città multietnica, elegante e bizzarra al tempo stesso, caratterizzata da un’antica anima catalana affiancata alla modernità più recente, unita ad una tradizione gastronomica molto accattivante e ad una vita notturna decisamente animata.





La Rambla
Uno dei luoghi di maggiore attrazione è La Rambla, un lungo viale alberato costeggiato da abitazioni in perfetto stile moderno catalano, che si estende da Plaça de Catalunya alla statua di Cristoforo Colombo nella zona commerciale “Maremagnum” al porto di Barcellona. La Rambla è molto frequentata sia di giorno che di notte e lungo il suo largo marciapiede centrale si possono trovare giornalai, fiorai, caffè, ristoranti, negozi e anche artisti di strada e pittori.


La Boqueria
Camminando lungo di essa ci si imbatte nel particolare e vario mercato coperto La Boqueria, dove lo sguardo si perde negli infiniti colori delle bancarelle di frutta, verdura e fiori, e l’olfatto viene catturato dagli aromi del cibo in vendita: prodotti ortofrutticoli, pesce, carni, formaggi e salumi, tutti di ottima qualità.



Porto Antico
La zona del Porto Antico, alla fine della Rambla, al di là della statua di Cristoforo Colombo e a pochi passi dal Museo Marittimo, è molto caratteristica e offre attrazioni, come un centro commerciale con negozi, ristoranti, cinema e il maggior acquario della fauna marina mediterranea.






Barceloneta
Oltre il Porto Antico, suggestivo e ricco di fascino, ci si imbatte nel quartiere Barceloneta, con la spiaggia della città, cuore marinaresco di Barcellona ed una miriade di ristoranti tipici che vi faranno venire l’acquolina in bocca.





Barrio Gotico
Caratteristiche sono le abitazioni in perfetto stile catalano del Barrio Gotico, centro culturale e politico della città dall’antica Roma al Medioevo. Si tratta del quartiere storico di Barcellona ed è bellissimo perdersi nel dedalo di vie (carrers), abbandonando le mappe e lasciandosi guidare dall’istinto per poi ritrovarsi davanti alla bella Cattedrale della Santa Croce e Sant’Eulalia oppure in una delle piazzette come Plaça Reial ,che abbelliscono la zona, ricca di botteghe e negozi di prodotti artigianali.







Antoni Gaudí
Ma a farla da padrone per gli amanti dell’architettura è il modernismo delle opere di Antoni Gaudí, che visse qui e che lasciò ampiamente la sua impronta avveniristica a Barcellona. In ogni edificio o creazione dell’artista si percepisce la volontà dell’autore di riprodurre il mondo terreno e naturale nell’architettura moderna e guardandole oggi non rivelano assolutamente la loro età, che risale alla fine del 1800 e inizi del 1900. Sparse per la città le sue opere sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO e vogliamo elencarle qui in quanto a nostro parere sono imperdibili. Prima tra tutte è la basilica cristiana Sagrada Familia, opera iniziata nel 1882, rimasta incompiuta alla morte dell’artista e tutt’ora non terminata. La facciata della navata centrale è ancora in costruzione con i fondi derivati dai finanziamenti dei fedeli e dal ricavato dei biglietti di ingresso. La Sagrada Familia è una struttura maestosa e ricca di contrasti: esternamente è di una bellezza “inquietante” con la sua struttura imponente e bizzarra, come se fosse costruita con la sabbia;
Sagrada Familia



internamente è un tripudio di colori, grazie alle splendide vetrate ed un forte richiamo all’ambiente naturale delle foreste, con le colonne che sembrano dei tronchi d’albero, con tanto di foglie sui capitelli, in un’atmosfera unica e indescrivibile che vi avvolgerà completamente in un aura di festoso misticismo naturalistico.





Per visitare l’interno della Sagrada Familia vi consigliamo di comprare i biglietti online dal Sito ufficiale, in quanto ci sono sempre lunghissime code di turisti che lo acquistano sul posto e questo comporta molte ore di attesa.
Sito Ufficiale Sagrada Familia
Casa Batllò
Imperdibile Casa Batllò scolpita in pietra arenaria e rivestita con ceramica colorata iridescente che riflette la luce in maniera particolare e cangiante, tanto che il colore della facciata ricorda molto il colore delle onde che si infrangono sulla spiaggia. Notevoli sono anche i balconi della facciata, con le loro forme bizzarre che ricordano delle maschere teatrali. Decisamente suggestivo anche l’interno, che riproduce l’ambiente marino.



Casa Milà
Casa Milà detta la Pedrera, con le sue forme ondulate sembra scolpita nella roccia per via degli agenti atmosferici, ed ha la caratteristica di avere ogni piano dell’abitazione “disegnato” diversamente dagli altri.


Parco Güell
Semplicemente incantevole è il Parco Güell, altra creazione di Gaudí che ci conduce attraverso un miscuglio di arte e natura in un mondo fiabesco, nel quale con un po’ di fantasia ci si può aspettare di incontrare folletti ed altre creature provenienti direttamente dalle favole. Trovandosi il parco in posizione rialzata, dal suo belvedere è possibile ammirare la bella città catalana che si estende fino al mare.






Palau de la Música Catalana
Degno di nota anche il Palau de la Música Catalana, capolavoro dell’architetto Lluís Domènech i Montaner. Patrimonio UNESCO e sede della scuola di canto dell’Orfeó Català, è incredibilmente ricco di sculture, mosaici, colori e decorazioni sia all’esterno che internamente.



Musei di Barcellona
Barcellona è anche sede di numerosi musei, tra i quali la Fundació Joan Miró, con le opere del celebre pittore, il Museo nazionale d’arte della Catalogna, il Museo Picasso, il Museo di storia di Barcellona, il Museo Taurino di Barcellona, all’interno della Plaza de Toros Monumental ed il Museo della squadra di calcio F.C. Barcellona, all’interno del gigantesco Stadio Camp Nou.
Montjuïc
Per godere di un panorama fantastico consigliamo di recarsi sul Montjuïc, la collinetta a sud di Barcellona, raggiungibile tramite una funicolare oppure tramite la storica teleferica del porto che partendo da Barceloneta arriva in cima al promontorio passando dalla stazione posta in cima alla Torre Jaume I sul porto della città.
Sul Montjuïc si possono visitare il Poble Espanyol (un piccolo villaggio medievale), il Castell de Montjuïc ed alcune strutture sportive costruite per le Olimpiadi del 1992, oltre al famoso circuito motociclistico cittadino.

Ed ora i nostri consigli di viaggio…
Dove dormire a Barcellona
Per pernottare vi consigliamo il centralissimo e accogliente Sunotel Central a dieci minuti da Plaza Catalunya, a 200 metri dalla stazione della metropolitana Universitat e 10 minuti a piedi dalla Rambla, ottimo Hotel dotato di ogni confort e di piscina e vasca idromassaggio all’ultimo piano con vista sulla città.
Dove mangiare a Barcellona
Per gustare le specialità locali vi consigliamo di scegliere uno dei ristoranti di Barceloneta, in particolare per la paella vi suggeriamo L’Arròs, che ne fa di ogni tipo e per tutti i gusti…
Se invece desiderate assaggiare altre specialità vi segnaliamo Meson Barceloneta, dove potrete mangiare dell’ottimo pesce, carne, tortillas di verdure, e tanto altro…
A questo punto non vi resta che preparare la valigia e…Feu un bon viatge!
Paola Gentili
Max Luciani
Devi accedere per postare un commento.