Site icon Itinerareweb

Don Burness – Un viaggio culturale nella Germania orientale

Annunci

Il caro amico poeta e scrittore americano Don Burness ci presenta le sue impressioni riguardo il suo viaggio nell’est della Germania, colorando il suo resoconto con musica e poesia.

Il turismo di massa – eserciti come immigrati – che invade Kyoto, Firenze, Amsterdam, Praga, Cinque Terre, Machu Picchu, Barcellona – inondazioni di turisti, radunati come pecore che controllano la loro lista dei desideri. Questo è estraneo a me. Il mio unico gruppo in un tour di gruppo era la mia gloriosa moglie Mary-Lou. Quanto siamo stati fortunati a trascorrere un anno viaggiando nel 1965-66 quando Taormina era un piccolo villaggio, quando guidare a Parigi e Roma era senza stress, quando il Messico aveva spiagge magiche senza sviluppo.

Quindi ora in un’altra epoca cerco di sfuggire alle orde. Andando in Puglia, andando alle Isole Faroe, andando alle scogliere di Sigeria nello Sri Lanka, andando a Ise in Giappone.

Nell’ottobre 2018 insieme al mio zaino ho viaggiato nella Germania orientale. Non c’erano orde di turisti. Sono stato a Naumburg, casa di Nietzsche (ero l’unico turista lì il giorno in cui ci sono andato); Sono andato a Weimar, casa di Schiller, Goethe, Lizst; Sono andato a Lipsia, sede della Gewandhaus Orchestra, e Bach, Mendelssohn, Schumann, Kurt Masur; Sono andato a Dresda sul fiume Elba, ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale, questa città di cultura, eleganza e arte. Sono andato a Meissan, la cui ceramica è famosa nel mondo. Questa è stata un’avventura culturale per me, un po’ come andare a Roma e Firenze negli anni ’60. Viaggio con fantasia, curiosità, con memoria, con amore per il mondo.

Dopo il 1989, quando il muro della follia è crollato, Mary-Lou e io siamo andati a Berlino. Tre teatri d’opera, Nefertiti nel museo egizio, il sorprendente museo di Pergamo. Abbiamo visitato Potsdam dove a Kristelnacht i fori di proiettile erano ancora lì a testimoniare quell’era del male. Ma non mi ero avventurato di nuovo nella Germania dell’Est fino allo scorso ottobre. Questa è una bella parte della Germania, dove morbide colline mi ricordano l’Irlanda e il Vermont.

Weimar è affascinante. È un villaggio, non una città. In mezz’ora si può camminare da un capo all’altro della città. Qui l’Università Bauhaus accoglie studenti di architettura di tutto il mondo. Qui Goethe visse e morì. Si dice che sul suo letto di morte abbia detto “Mehr Licht” (più luce). Pensavo fosse una valutazione metaforica. Ma visitando la sua casa molto buia, con poca o nessuna luce solare, pensavo che forse Goethe si sentisse imprigionato nell’oscurità alla fine dei suoi giorni. In questa casa senza pretese, ci sono molte statue romane. Goethe celebra la cultura greco-romana e la sua casa ne è testimone. Amava l’Italia. Anch’io. Amava Spoleto in Umbria, dove risiede nel Duomo l’incoronazione della Vergine di Filippo Lippi. C’è una piacevole tranquillità qui.

Il figlio di Goethe è morto a Roma. Apparentemente era un alcolizzato. Quindi la vita è vita. I dolori del giovane Werther e i dolori di Goethe e di suo figlio.

Anche Schiller viveva a Weimar, abbastanza vicino a Goethe. C’è una statua di Schiller e Goethe insieme, giovani, forti, vibranti. Franz Lizst ha vissuto qui molti anni. La sua casa a differenza di quella di Goethe, è baciata dalla luce. Lizst diresse l’orchestra, guidò l’opera a Weimar. Il compositore americano che visse molti anni nel mio stato del New Hampshire, Edward MacDowell, visitò Lizst a Weimar. Anch’io sono venuto per entrare in contatto con Lizst, l’ungherese faro della bellezza.

Nel 1965 a Strasburgo, dove ci sposammo, Mary-Lou e io assistemmo ad un concerto del pianista Arthur Rubinstein. Nella casa-museo di Lizst vengono celebrati due dischi della sua musica, uno da Rubinstein, l’altro da Daniel Barenboim. Il destino ha voluto che Barenboim fosse in Germania e tenesse un concerto di Beethoven nel palazzo Kultur di Dresda. Il 23 ottobre, giorno del nostro anniversario di matrimonio, ho partecipato alla performance di Barenboim. Oltre mezzo secolo dopo ho sentito Artur Rubenstein e Daniel Barenboim. Ho ascoltato i più famosi pianisti, violinisti, violoncellisti. Ho visto i grandi ballerini da Mosca a Londra, a Parigi, a San Pietroburgo, a New York. Ho ascoltato celebri cantanti d’opera, quasi tutte le figure di spicco della mia vita!

A Weimar ho incontrato una bella, bellissima giovane donna vietnamita. Il suo nome, My Linh, significa “bello”. È una parola cinese che è migrata nella lingua vietnamita. Ha 24 anni, delusa dall’amore – come Werther. Alla mia età di trascorrere una giornata con lei mi ha reso estremamente felice.

A diverse ore di treno da Weimar c’è Lipsia. Questa è una città. La casa di Mendelssohn è un museo, che celebra la sua musica e quella della sua talentuosa sorella Fanny. Nel museo c’è una sezione dedicata al direttore Kurt Masur, che ha diretto la Gewandhaus Orchestra. Nel 1989 Masur era il più popolare combattente pacifico in cerca di riconciliazione tra la Germania orientale e quella occidentale. Anni prima l’ho visto dirigere a Tanglewood a Lenox, nel Massachusetts, dove la Boston Symphony trascorre le sue estati e dove si esibisce in una cavalcata di illustri musicisti e direttori. Masur ha diretto una sinfonia di Mozart a cui Mary-Lou e io abbiamo assistito.

Al Museo Mendelssohn c’è una lettera del violoncellista Yo Yo Ma a Masur. La lettera in inglese applaude la profondità e il senso di dolore e gioia di vita del maestro. È una verbale sonata di amicizia. Oggi Kurt, il figlio di Masur è assistente alla direzione della Boston Symphony.

Anche Bach “abita” ancora a Lipsia. Ogni settimana componeva una cantata per il coro dei ragazzi nella chiesa di San Tommaso. Suo nipote divenne un pittore di talento. Bach non fu così onorato fino a quando Mendelssohn non fece risorgere la sua musica. Sono andato a St. Thomas dove ancora si esibisce il coro dei ragazzi.

A Lipsia ho assistito a un’operetta giocosa, Die Herzogin Von Chicago, dell’ungherese Kalmans. Questa operetta è ben nota e molto apprezzata in Germania. Non ne avevo mai sentito parlare prima di questo viaggio.

Come Weimar, Lipsia è una città universitaria. Non è particolarmente bella come Heidelberg o Baumberg. L’architettura è prosaica ad eccezione del magnifico Gewandhaus Center dove l’orchestra prospera.

Quindi Dresda. Ho letto durante i miei giorni universitari il romanzo di Kurt Vonnegut sul bombardamento alleato di Dresda, Il Mattatoio-Cinque. Questo è stato un massacro non lontano da Hiroshima e Nagasaki, due centri culturali che ho visitato in Giappone. 135.000 tedeschi a Dresda furono uccisi dalle bombe. Dresda è stata resuscitata.

La cattedrale barocca con la sua imponente cupola, gli splendidi musei d’arte, il fiume Elba, dove le barche portano le persone nella campagna rurale della Sassonia. Si va da una città all’altra senza periferia. Come Firenze e Siviglia della mia giovinezza.

Dresda è una città per passeggiare. Per caso, semplicemente girovagando, mi sono imbattuto in un roseto. Ero felice. Rose rosse e bianche, il fiume Elba, solitudine, bellezza, una poesia. Ho scoperto un vecchio negozio di formaggi con piastrelle blu e altre bellissime immagini.

Ho camminato vicino alla stazione ferroviaria dove fuori dall’ingresso c’era un cartello: da qui gli ebrei venivano deportati – nella vicina Terezin, anche ad Aushwitz. Un viaggio verso l’estinzione.

I tedeschi hanno fatto un vero sforzo per riconoscere il loro passato selvaggio – per riconoscere che Beethoven e Hitler provengono dalla stessa comunità. La necessità di riconoscere l’orrore non ha permesso di manifestare patriottismo. Eppure alcuni giovani sono orgogliosi quando la Germania gioca a calcio sul palcoscenico mondiale. Possono esprimere il loro amore per il paese.

Turingia, Sassonia – ecco alcune immagini. La gente fuma ovunque, studenti di musica ovunque, in autobus, in treno, camminando per una strada. Dopo tutto, la musica è forse la forza più vitale che esprime ciò che deve essere tedesco.

Ho incontrato su un treno di ritorno da Dresda verso Lipsia una insegnante di musica, un ex soprano lirico. Apparentemente era distinta. Abbiamo parlato della musica di Mahler, del perché Verdi non è così popolare in Germania, di Schubert (“è più profondo di Mozart”, ha commentato la mia guida). Ha commentato che pensava che il più grande pianista oggi sia Daniil Trifonov. Quando ho chiesto cosa lo rendesse grande, con un luccichio negli occhi, lei rispose: “Dopotutto, è russo”.

il 26 aprile 2019, sono andato a Boston per ascoltare Trifonof. Questa donna è stata la mia guida. Ha suonato il concerto per pianoforte n. 3 di Sergej Rachmaninoff in re minore Opera 30, apparentemente l’ultima sfida per i pianisti. Questo pezzo è tumultuoso, un tour de force, un’espressione turbolenta, come una tempesta in mare. Capisco perché questa donna che ho incontrato sul treno ammirava Trifonof. Viaggiare porta al viaggiare – scoprire porta a scoprire.

Ho visto poche persone obese nella Germania orientale. Sono rimasto sorpreso dall’inefficienza della Germania. I treni non erano in orario. I treni erano prevedibili come la vita! Ho avvertito un po’ di puzza anti-immigrazione, neonazista. Un giovane, che stava nella mia stanza in un ostello, dalla Spagna, non si sentiva particolarmente benvenuto in Germania. Mi ha detto che nella Sassonia rurale il virus anti-immigrazione è particolarmente forte.

Parlo tedesco. È divertente viaggiare e non parlare inglese. Mi sono piaciute le persone che ho incontrato. Mi è piaciuto lo scenario. Mi è piaciuto il cantante delle canzoni di Mendelssohn al Mendelssohn Museum. Mendelssohn era il Mozart del 19 ° secolo. Schumann lo notò. Sia Mendelssohn che Mozart hanno a volte una qualità birichina, un sapore lirico che mi ricorda la musica italiana.

Mozart amava Napoli, amava il San Carlo, che visitava da ragazzo. Mendelssohn ha viaggiato molto in Italia dove ha composto la sua Sinfonia n. 4 in La minore. Andò per la prima volta in Italia nel 1830 quando aveva 21 anni. L’Italia sedusse Mendelssohn con le sue tavolozze di bellezza come aveva sedotto Goethe.

Don Burness (Traduzione di Max Luciani)

VERSIONE ORIGINALE:

Cultural Journey to East Germany

Mass tourism – armies like immigrants – invading Kyoto, Firenze, Amsterdam, Praha, Cinque Terre, Machu Pichu, Barcelona – floods of tourists, herded like sheep and checking off their bucket list. This is alien to me. My only group in a group tour was my glorious wife Mary-Lou. How fortunate we were to spend a year traveling in 1965-66 when Taormina was a small village, when driving in Paris and Rome was stress free, when Mexico had magical beaches with no development.

So now in another age I seek to escape the hordes. Going to Apulia, going to the Faroe Islands, going to the cliffs of Sigeria in Sri Lanka, going to Ise in Japan.

In October 2018 along with my backpack I traveled to East Germany. There were no hordes of tourists. I went to Naumburg, home of Nietzsche (I was the only tourist there the day I went); I went to Weimar, home of Schiller, Goethe, Lizst; I went to Leipzig, home of the Gewandhaus Orchestra, and Bach, Mendelssohn, Schumann, Kurt Masur; I went to Dresden on the Elbe River, rebuilt after the bombing in World War II. This city of culture and elegance and art. I went to Meissan, where ceramics are world famous. This was a culture adventure for me, sort of like going to Rome and Firenze in the 1960s. I travel with imagination, curiosity, with memory, with love of the world.

After 1989 when the wall of madness collapsed, Mary-Lou and I went to Berlin. Three opera houses, Nefertiti in the Egyptian museum, the astounding Pergamon Museum. We visited Potsdam where on Kristelnacht, the bullet holes were still testament to that age of evil. But I had not ventured again to East Germany until last October. This is a lovely part of Germany, where soft hills remind me of Ireland and Vermont.

Weimar is charming. It is a village, not a city. In a half hour one can walk from one end of town to the other. Here Bauhaus University welcomes architecture students from all over the world. Here Goethe lived and died. It is rumored that on his deathbed he said, “Mehr Licht” (more light). I thought this was a metaphorical valediction. But visiting his very dark house, with little or no sunlight, I thought perhaps Goethe felt imprisoned in darkness at the end. In this unpretentious home, there are many Roman statues. Goethe celebrated Greco-Roman culture and his home bears witness. He loved Italy. So do I. He loved Spoleto in Umbria, where Filippo Lippi’s Coronation of the Virgin dwells in the Duomo. There is a lovely tranquility here.

Goethe’s son died in Rome. Apparently he was an alcoholic. So Life is Life. The Sorrows of Young Werther and the sorrows of Goethe and his son.

Schiller too lived in Weimar, quite near Goethe. There is a statue of Schiller and Goethe together, young, strong, vibrant. Franz Lizst lived here many years. His home unlike that of Goethe, is kissed by light. Lizst conducted the orchestra, led the opera in Weimar. The American composer who lived many years in my state of New Hampshire, Edward MacDowell, visited Lizst in Weimar. I too came to connect with Lizst, the Hungarian beacon of beauty.

In 1965 in Strasbourg, where we married, Mary-Lou and I attended a recital of pianist Artur Rubenstein. In Lizst’s home-museum two records of his music are celebrated, one by Rubenstein, the other by Daniel Barenboim. Fate had it that Barenboim was in Germany and was giving a Beethoven recital at the Kultur palace in Dresden. On October 23rd, our wedding anniversary, I attended the Barenboim performance. Over a half century I heard Artur Rubenstein and Daniel Barenboim. I have heard the most famous pianists, violinists, cellists. I have seen the great ballet dancers from Moscow to London to Paris to Saint Petersburg to New York. I have heard celebrated opera singers, nearly all the leading figures during my lifetime!

In Weimar I met a beautiful, truly beautiful Vietnamese young woman. Her name, My Linh, means “beautiful”. It is a Chinese word that has migrated to the Vietnamese language. She is 24, disappointed in love – like Werther. At my age to spend a day with her – I was exceedingly happy.

From Weimar several hours by train is Leipzig. This is a city. Mendelssohn’s home is a museum, celebrating his music as well as that of his talented sister Fanny. In the museum there is a section dedicated to conductor Kurt Masur, who led the Gewandhaus Orchestra. In 1989 Masur was the most public peaceful combatant seeking reconciliation between East and West Germany. Years before I saw him conduct at Tanglewood in Lenox, Massachusetts, where the Boston Symphony spends its summers and where a cavalcade of illustrious musicians and conductors perform. Masur conducted a Mozart symphony when Mary-Lou and I saw him.

At the Mendelssohn Museum there is a letter from cellist Yo Yo Ma to Masur. The letter in English, applauds the conductor’s depth and sense of life’s pain and joy. It is a verbal sonata of friendship. Today Kurt, Masur’s son is an assistant conductor of the Boston Symphony.

Bach too still dwells in Leipzig. He composed a cantata each week for the boys’ chorus at St. Thomas Church. His grandson became a talented painter. Bach was not so honored until Mendelssohn resurrected his music. I went to St. Thomas where the boys’ choir still sings.

In Leipzig I attended a playful operetta, Die Herzogin Von Chicago by the Hungarian Kalmans. This operetta is well known and highly regarded in Germany. I had never heard of it before this trip.

Like Weimar, Leipzig is a university town. It is not notably beautiful like Heidelberg or Baumberg. The architecture is prosaic except for the magnificent Gewandhaus Center where the orchestra thrives.

Then Dresden. I read in my university days Kurt Vonnegut’s novel of the Allied bombing of Dresden, Slaughterhouse-Five. This was a massacre not far removed from Hiroshima and Nagasaki, two cultural centers that I have visited in Japan. 135,000 Germans in Dresden were killed by the bombs. Dresden has been resurrected. The baroque cathedral with its massive dome, the splendid art museums, the river Elbe, where boats take people to the rural Saxony countryside. One goes from city to country without suburbs. Like Firenza and Sevilla of my youth.

Dresden is a city for walking. By chance, just by meandering, I came across a rose garden. I felt happy. Red and white roses, the Elbe River, solitude, beauty, a poem. I discovered an old cheese shop with blue tiles and other beautiful images. I walked by the train station where outside the entrance a sign: From here Jews were deported – to nearby Terezin, to Aushwitz as well. A journey to extinction.

The Germans have made a real effort to acknowledge their savage past – to acknowledge that Beethoven and Hitler come from the same community. The need to acknowledge the horror has not allowed for overt patriotism. Yet some young people are proud when Germany plays soccer on the world stage. They can express their love of country.

Thuringia, Saxony – here are some images. People smoking everywhere, music students everywhere, in buses, in trains, walking down a street. After all music is perhaps the most vital force expressing what it is to be German.

I met on a train returning from Dresden to Leipzig a music teacher, a former performing opera soprano. Apparently she was distinguished. We talked of music of Mahler, of why Verdi is not so popular in Germany, of Schubert (“he is deeper than Mozart” my guide opined). She commented that she thought the pianist of greatest excellence today is Daniil Trifonov. When I asked what made him great, with a twinkle in her eye, she replied, “After all, he is Russian.”

Last week, April 26, 2019, I went to Boston to hear Trifonof. This women was my guide. He played Sergej Rachmaninoff’s Piano Concerto No. 3 in D minor Opera 30, apparently the ultimate challenge for pianists. This piece is tumultuous, a tour de force, a turbulent expression, like a storm at sea. I can see why this woman I met on a train admired Trifonof. Travel leading to travel – discovering leading to discovering.

I saw few obese people in East Germany. I was surprised how inefficient efficient Germany is. Trains were not on time. Trains were as predictable as life! I did sense some anti-immigrant, neo-Nazi stench. One young man, staying in my room in a hostel, from Spain, does not feel particularly welcome in Germany. He told me in rural Saxony the anti-immigrant virus is particularly strong.

I speak German. It is fun traveling and not speaking English. I liked the people I met. I liked the scenery. I liked the singer of Mendelssohn songs at the Mendelssohn Museum. Mendelssohn was the Mozart of the 19th century. Schumann noted this. Both Mendelssohn and Mozart have at times an impish quality, a lyrical flavor that reminds me of Italian music.

Mozart loved Napoli, he loved San Carlo, which he visited as a boy. Mendelssohn was well traveled to Italy where he composed his Italian Symphony No. 4 in A minor. He first went to Italy in 1830 when he was 21. Italy seduced Mendelssohn with its palettes of beauty as it had seduced Goethe.

Don Burness

Exit mobile version